Le borse europee chiudono contrastate, vendite sull’auto, bene le tlc

Un laptop mostra un grafico

I principali indici azionari europei hanno chiuso oggi contrastati. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,1%, il DAX a Francoforte lo 0,1% e il FTSE MIB a Milano lo 0,3%. Il CAC40 a Parigi ha perso lo 0,7%, l’IBEX 35 a Madrid lo 0,3% e lo SMI a Zurigo lo 0,5%. La seduta è stata piuttosto volatile. Sul mercato sussiste un elevato nervosismo a causa della situazione negli USA. Obama ed i Repubblicani non hanno ancora raggiunto un accordo sull’innalzamento del tetto del debito pubblico. Anche se dovesse venir trovato un compromesso per evitare un default, un’agenzia di rating potrebbe decidere di declassare gli USA. A frenare le borse del Vecchio Continente sono state inoltre alcune notizie negative arrivate dal fronte societario.
UBS (CH0024899483) ha perso a Zurigo il 2,9%. L’utile netto della banca svizzera è calato nel secondo trimestre di quest’anno del 50% a CHF 1 miliardo. Gli analisti avevano atteso CHF 1,2 miliardi.
BP (GB0007980591) ha perso il 2,6%. Anche la compagnia petrolifera ha generato lo scorso trimestre un utile inferiore alle attese degli analisti.
Deutsche Bank (DE0005140008)
ha guadagnato lo 0,7%. La banca tedesca ha pubblicato dei risultati inferiori alle attese del mercato ma confermato i suoi obiettivi per il 2011.
STMicroelectronics (NL0000226223) ha perso a Parigi l’11,3%. Il primo produttore europeo di semiconduttori ha generato lo scorso trimestre, escluse le voci straordinarie un utile di $0,14 per azione. Il consensus era di $0,22 per azione.
BG Group (GB0008762899) ha guadagnato il 4,3%. Il gruppo britannico ha aumentato nel secondo trimestre l’utile del 27% a $1,12 miliardi. Gli analisti avevano previsto $1,07 miliardi.
Fiat
(IT0001976403) ha chiuso in ribasso del 4,5%. Il Lingotto prevede per quest’anno un indebitamento netto industriale chiaramente superiore alle previsioni degli analisti. Gli investitori si erano inoltre attesi di più dall’outlook della controllata Chrysler. Sulla scia di Fiat BMW (DE0005190003) ha perso l’1,8%, Daimler (DE0007100000) il 2,3%, Peugeot (FR0000121501) il 3,2%, Renault (FR0000131906) l’1,8% e Volkswagen (DE0007664005) l’1,4%.
KPN (NL0000009082) ha guadagnato il 3,2%. L’operatore telefonico olandese ha settore delle telecomunicazioni ha fatto lo scorso trimestre dei progressi e confermato le sue stime per il 2011. Sulla scia di KPN Deutsche Telekom (DE0005557508) ha guadagnato l’1,6%, France Télécom (FR0000133308) lo 0,9% e Vodafone (GB00B16GWD56) l’1,8%. Il titolo ha guadagnato ad Amsterdam il 3,2%.
SAP (DE0007164600) ha guadagnato il 3,6%. Il primo produttore europeo di software ha annunciato che l’utile operativo ed i ricavi da servizi si attesteranno nel 2011 nella parte alta delle sue stime.
Luxottica (IT0001479374) ha guadagnato lo 0,8%. Il leader del settore dell’occhialeria ha annunciato dei risultati record per il secondo trimestre.
EdF (FR0010242511) ha guadagnato l’1,2%. Credit Suisse ha avviato la copertura sul titolo del colosso elettrico francese con “Outperform”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.