Le borse europee chiudono deboli, Merkel ribadisce no a Eurobond

Un laptop mostra un grafico

La maggior parte dei principali indici azionari europei ha chiuso oggi in ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,2%, il DAX a Francoforte lo 0,5%, lo SMI a Zurigo lo 0,5% e l’IBEX 35 a Madrid lo 0,2%. Il CAC40 e il FTSE MIB a Milano hanno chiuso invariati. Per Londra e Francoforte si è trattato della nona seduta negativa di fila. Dopo una mattina molto positiva le borse del Vecchio Continente si sono bruscamente indebolite nel pomeriggio. L’esito del vertice tra la Cancelliera tedesca Angela Merkel, il Presidente francese Nicolas Sarkozy ed il Premier italiano Mario Monti ha deluso gli investitori. La Merkel ha ribadito il suo no agli Eurobond ed indicato che la BCE resta indipendente. Sarkozy ha spiegato da parte sua che non ci sarà alcuna richiesta all’istituto di Francoforte nell’ambito della lotta alla crisi. Le indicazioni arrivate dal trilaterale hanno fatto riaumentare la tensione sul mercato obbligazionario. I rendimenti dei titoli di stato dell’Italia, del Belgio e del Portogallo sono tornati a salire. Sui titoli portoghesi ha pesato anche la decisione di Fitch di declassare il rating di Lisbona al livello “junk”.
Tra i petroliferi BP (GB0007980591) ha perso l’1,4%, Eni (IT0003132476) l’1,4%, Royal Dutch Shell (GB00B03MLX29) l’1,9% e Total (FR0000120271) l’1,4%. Il prezzo del petrolio ha chiuso ieri a New York in ribasso dell’1,9%.
Seduta negativa anche per i settori dell’industria farmaceutica e delle utilities. Nel settore farmaceutico GlaxoSmithKline (GB0009252882) ha perso l’1,7%, Novartis (CH0012005267) l’1,7% e Sanofi-Aventis (FR0000120578) l’1,4%. Nel settore delle utilities ENEL (IT0003128367) ha perso l’1,2%, E.ON (DE0007614406) l’1,6% e GDF Suez (FR0010208488) l’1,2%.
I bancari hanno registrato una ripresa. Barclays (GB0031348658) ha guadagnato il 3,1%,Commerzbank (DE0008032004) il 4,5%, BNP Paribas (FR0000131104) il 3,3%, UniCredit (IT0000064854) il 2,8% e UBS (CH0024899483) il 2,1%.
In spolvero i titoli delle compagnie aeree. Air France-KLM (FR0000031122) ha guadagnato il 10%, International Consolidated Airlines (ES0177542018) il 4,4% e Lufthansa (DE0008232125) il 2,8%. Il settore ha beneficiato del calo del prezzo del petrolio. Société Générale ha promosso inoltre Air France-KLM da “Sell” a “Hold”.
Vallourec (FR0000120354) ha guadagnato il 6%. Morgan Stanley ha alzato il suo rating sul titolo del primo produttore al mondo di tubi d’acciaio ad “Overweight”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.