Tutti i principali indici azionari europei hanno chiuso oggi in forte ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso l’1,9%, il DAX a Francoforte il 2%, il CAC40 a Parigi il 2,1%, il FTSE MIB a Milano il 3,3%, l’IBEX 35 a Madrid l’1,4% e lo SMI a Zurigo l’1,4%.
Gli investitori temono che la crisi del debito sovrano possa inasprirsi. Standard & Poor’s ha tagliato l’outlook sull’Italia da stabile a negativo. I socialisti del Premier Zapatero hanno inoltre subito alle elezioni regionali e amministrative in Spagna una grave sconfitta. A pesare sulle borse europee sono anche i timori relativi all’economia. L’indice PMI Composite è calato nella zona euro a maggio ai minimi da sette mesi.
Tra i bancari Barclays (GB0031348658) ha perso il 2%, Crédit Agricole (FR0000045072) il 3%, Intesa Sanpaolo (IT0000072618) il 2,8%, Banco Santander (ES0113900J37) l’1,7% e UBS (CH0024899483) il 2,2%. Commerzbank (DE0008032004) ha chiuso in ribasso del 5,3%. La seconda banca tedesca ha annunciato che emetterà 2,44 miliardi di nuove azioni a €2,18 l’una.
Tra i titoli delle compagnie aeree Air France-KLM (FR0000031122) ha perso il 4,5%, International Consolidated Airlines (ES0177542018) il 2,4% e Lufthansa (DE0008232125) il 3,5%. Il vulcano islandese Grimsvötn è tornato ad eruttare, le sue ceneri rischiano di bloccare almeno una parte del traffico aereo europeo.
Ryanair (IE0031117611) ha chiuso in ribasso del 6,2%. La prima linea aerea europea a basso costo ha espresso prudenza sul corrente esercizio a causa dell’aumento dei costi per il carburante e del rallentamento della domanda.
Tra i minerari Anglo American (GB00B1XZS820) ha perso il 4,1% e BHP Billiton (GB0000566504) il 2,4%. Il prezzo del rame ha registrato oggi a Londra il suo più forte calo da due settimane.
Tra i petroliferi Royal Dutch Shell (GB00B03MLX29) ha perso il 2,4% e Total (FR0000120271) l’1,1%. Il prezzo del petrolio è sceso oggi temporaneamente al di sotto di $97 al barile.
Ericsson (SE0000108656) ha perso il 3%. Bank of America Merrill Lynch ha tagliato il suo rating sul titolo dell’impresa svedese da “Neutral” a “Underperform”.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!