Tutti i principali indici azionari europei hanno chiuso oggi in rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,9%, il DAX a Francoforte lo 0,5%, il CAC40 a Parigi lo 0,5%, lo SMI a Zurigo lo 0,1%, il FTSE MIB a Milano l’1,8% e l’IBEX 35 a Madrid lo 0,7%. Le borse del Vecchio Continente hanno beneficiato del calo dei timori relativi alla crisi del debito. Norbert Barthle, il responsabile per il Bilancio della CDU, il partito della Cancelliera tedesca Angela Merkel, ha aperto ad una combinazione dei fondi salva-stati EFSF e ESM. Secondo quanto riporta il settimanale “Der Spiegel” questa proposta sarebbe stata avanzata da Mario Draghi dopo che Mario Monti ha chiesto al Governo tedesco un raddoppio delle risorse dell’ESM, il futuro fondo permanente anticrisi. Olli Rehn, il Commissario europeo agli Affari economici e monetari, ha dichiarato inoltre che le trattative tra la Grecia ed i creditori privati sulla ristrutturazione del debito greco sono vicini alla conclusione. L’indice ASE ha guadagnato ad Atene il 5,1%.
I bancari hanno guidato la lista dei rialzi. Royal Bank of Scotland (GB0006764012) ha guadagnato il 2,6%, Deutsche Bank (DE0005140008) il 3,1%, Crédit Agricole (FR0000045072) il 5,1%, UniCredit (IT0000064854) il 10,4%, Banco Santander (ES0113900J37) l’1,2% e UBS (CH0024899483) l’1,9%. Secondo quanto scrive oggi il “Financial Times” la Francia e Germania vorrebbero allentare le regole di Basilea III per evitare una stretta creditizia. Wolfgan Schaeuble, il Ministro tedesco delle Finanze, ha però smentito la notizia.
ThyssenKrupp (DE0007500001) ha guadagnato lo 0,4%. Il gruppo tedesco ha comunicato che potrebbe unire la sua unità dell’acciaio inossidabile con la finlandese Outokumpu (FI0009002422).
Il settore delle utilities ha registrato una debole performance. Iberdrola (ES0144580Y14) ha perso lo 0,6%, RWE (DE0007037129) il 2,4% e EdF (FR0010242511) il 2%. Gli investitori scommettono su un ulteriore ripresa dei mercati azionari e stanno di conseguenza sottopesando i titoli dei fornitorri di energia elettrica e di gas che hanno un carattere difensivo.
SABMiller (GB0004835483) ha guadagnato il 2,6%. Citigroup ha promosso il titolo del secondo produttore al mondo di birra da “Hold” a”Buy”.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!