Le borse europee chiudono in rialzo, in luce Richemont e Telecom Italia

Un laptop mostra un grafico

I principali listini azionari europei hanno chiuso oggi rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,7%, iI DAX a Francoforte lo 0,7%, il CAC40 a Parigi lo 0,6%, il FTSE MIB a Milano lo 0,2% e lo SMI a Zurigo lo 0,4%. La seduta è stata piuttosto tranquilla a causa della giornata festiva negli USA.

I titoli del settore del lusso hanno brillato su tutte le piazze finanziarie del Vecchio Continente. Richemont (CH0012731458) ha chiuso a Zurigo in rialzo del 3,2%. Il primo produttore al mondo di gioielli ha aumentato lo scorso trimestre i suoi ricavi più di quanto atteso dagli analisti. Sulla scia di Richemont Bulgari (IT0001119087) ha guadagnato il 2,3%, LVMH (FR0000121014) l’1,8% e PPR (FR0000121485) l’1,9%.

Molto bene anche i minerari. Anglo American (GB00B1XZS820) ha guadagnato il 3,2%, BHP Billiton (GB0000566504) l’1,5%, Rio Tinto (GB0007188757) lo 0,9% e Xstrata (GB0031411001) del 2,4%. I metalli di base si sono apprezzati oggi a Londra.

Telecom Italia (IT0003497168) ha chiuso a Milano in rialzo del 2,1%. Il Ministro dell’Industria della Spagna Miguel Sebastian ha dichiarato nel pomeriggio che l’Italia dovrebbe essere aperta agli investitori iberici così come la Spagna si è mostrata aperta al capitale italiano. Le dichiarazioni di Sebastian hanno alimentato ulteriormente la speculazione su una possibile fusione tra Telefónica (ES0178430E18) e Telecom Italia.

Novartis (CH0012005267) ha guadagnato a Zurigo l’1,9%. Merrill Lynch ha promosso oggi il titolo dell’impresa farmaceutica da “Neutral” a “Buy”.

L’Oréal (FR0000120321) ha guadagnato a Parigi il 2,1%. Deutsche Bank ha alzato oggi il suo rating sul titolo del leader mondiale dei cosmetici da “Hold” a “Buy”.

Cadbury (GB00B2PF6M70) ha chiuso Londra in rialzo dell’1,8%. Il “Sunday Times” ha scritto ieri che Kraft Foods (US50075N1046) alzerà la sua offerta per Cadbury a 820 p per azione.
International Power
(GB0006320161) ha perso il 3,4%. L’impresa britannica ha confermato di aver discusso di una sua possibile fusione con GDF Suez (FR0010208488). Secondo International Power le trattative non avrebbero però condotto ad alcun accordo e sarebbero di conseguenza terminate.

Le indicazioni arrivate venerdì scorso dai risultati di J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) hanno pesato ancora sui bancari. HSBC (GB0005405286) ha perso lo 0,5%, Commerzbank (DE0008032004) lo 0,4%, Société Générale (FR0000130809) l’1,1%, Crédit Agricole (FR0000045072) l’1,4% e Intesa Sanpaolo (IT0000072618) e lo 0,6%. J.P. Morgan ha generato lo scorso trimestre un utile superiore delle attese degli analisti, la sua divisione retail ha registrato però delle perdite. Il CEO James Dimon ha avvertito a proposito che i costi del credito al consumo rimangono elevati e che l’occupazione ed il mercato immobiliare continuano ad essere deboli.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.