Tutti i principali indici azionari europei hanno chiuso oggi in netto ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,7%, il DAX a Francoforte l’1,3%, il CAC40 a Parigi l’1,3%, l’IBEX 35 a Madrid lo 0,9%, il FTSE MIB a Milano il 3,7% e lo SMI a Zurigo l’1,2%.
Sulle borse del Vecchio Continente hanno pesato i timori legati allo stato di salute del settore bancario e dell’economia. Tra i bancari Barclays (GB0031348658) ha perso il 7,4%, Deutsche Bank (DE0005140008) il 5,6%, Société Générale (FR0000130809) il 6,7%, UniCredit (IT0000064854) il 12,1%, BBVA (ES0113211835) il 3,1% e UBS (CH0024899483) il 3,7%. Secondo Credit Suisse se l’Unione Europea dovesse effettuare dei nuovi stress test applicando dei criteri più restrittivi le banche europee potrebbero aver bisogno di raccogliere nuovo capitale per €220 miliardi. Lloyds Banking Group (GB0008706128) e Royal Bank of Scotland (GB0006764012) hanno perso rispettivamente il 5,5% e il 6,4%. Fitch ha tagliato il rating di lungo termine delle due banche britanniche da “AA-” a “A”.
Nel settore minerario Anglo American (GB00B1XZS820) ha perso il 4,7%, BHP Billiton (GB0000566504) il 2,8% Rio Tinto (GB0007188757) il 2,3% e Xstrata (GB0031411001) il 3,7%. La BCE ha avvertito che la congiuntura rallenterà significativamente nel secondo semestre. Le esportazioni della Cina hanno inoltre registrato a settembre la loro più modesta crescita da sette mesi.
Carrefour (FR0000120172) ha perso il 5,9%. Il colosso della distribuzione ha lanciato un nuovo profit warning sul 2011.
Roche (CH0012032048) ha perso il 4,5%. I ricavi del gruppo farmaceutico sono calati lo scorso trimestre più di quanto atteso dagli analisti.
Alcatel-Lucent (FR0000130007) ha chiuso in rialzo del 5,3%. Secondo il “Financial Times” il gigante delle infrastrutture delle telecomunicazioni avrebbe raggiunto un accordo per cedere a Permira la sua filiale Genesys Telecommunications Laboratories per $1,5 miliardi.
Rolls-Royce (GB0032836487) ha guadagnato il 9,9%. Il gruppo britannico ha ceduto la sua partecipazione in International Aero Engines a Pratt & Whitney per $1,5 miliardi.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!