Le borse europee rimbalzano nel pomeriggio e chiudono di nuovo in rialzo

Un laptop mostra un grafico

I principali listini azionari europei hanno chiuso oggi per la quinta seduta di fila in rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,6%, il DAX a Francoforte lo 0,7%, il CAC40 a Parigi lo 0,6%, il FTSE MIB a Milano lo 0,4% e lo SMI a Zurigo l’1,1%. Nel corso della seduta sono calati i timori del mercato legati alla decisione della Fed di alzare il tasso di sconto. Molti esperti hanno indicato che la mossa va interpretata come una riduzione delle misure anti-crisi e non come l’inizio di una politica monetaria più restrittiva. A far rimbalzare intraday gli indici europei sono stati anche i dati sull’inflazione negli USA. L’indice “core” dei prezzi al consumo, cioè depurato dalle più volatili variazioni dei prezzi di cibo ed energia, è calato lo scorso mese negli USA per la prima volta dal 1982. L’inflazione non rappresenta quindi, per il momento, alcun motivo per la Fed per alzare i suoi tassi d’interesse.
Tra i bancari Barclays (GB0031348658) ha guadagnato l’1,3%, Royal Bank of Scotland (GB0006764012) il 2,3%, Deutsche Bank (DE0005140008) l’1,3%, Crédit Agricole (FR0000045072) il 2%, Société Générale (FR0000130809) l’1,9% e Intesa Sanpaolo (IT0000072618) l’1%.
Nestlé (CH0012056047) ha guadagnato il 2,4%. Il gruppo svizzero si attende per quest’anno una crescita organica superiore a quella del 2009 ed un miglioramento del suo margine Ebit. Sulla scia di Nestlé Danone (FR0000120644) ha guadagnato l’1,7% e Unilever (NL0000009348) il 2,7%.
Dopo le forti perdite di ieri Daimler (DE0007100000) ha guadagnato il 2,6%. Tra gli altri titoli del settore dell’auto BMW (DE0005190003) ha chiuso in rialzo del 3,5%, Fiat (IT0001976403) del 2,3% e Peugeot (FR0000121501) l’1,3%.
Lafarge
(FR0000120537)
ha perso lo 0,8%. Il primo produttore al mondo di cemento ha chiuso a sorpresa lo scorso trimestre in rosso.
Carrefour
(FR0000120172) ha chiuso in ribasso del 2%. L’utile del colosso della distribuzione è calato nel 2009 del 74,2%.
I minerari hanno potuto ridurre le loro perdite nel finale di seduta. Anglo American (GB00B1XZS820) ha perso l’1,8%, Rio Tinto (GB0007188757) lo 0,8%, Lonmin (GB0031192486) lo 0,4%, Kazakhmys (GB00B0HZPV38) l’1% e Vedanta (GB0033277061) lo 0,2%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.