I principali listini azionari europei hanno chiuso oggi in ribasso. Il FTSE 100 a Londra ha perso lo 0,5%, il DAX a Francoforte lo 0,3%, il CAC40 a Parigi lo 0,4%, lo SMI a Zurigo lo 0,3% e il FTSE MIB a Milano lo 0,1%. Dopo il rally di venerdì scorso sulle borse del Vecchio Continente sono scattate oggi delle prese di beneficio. I realizzi sono stati favoriti dai persistenti timori relativi alla situazione dell’Irlanda. Moody’s ha declassato oggi il debito senior non garantito di Anglo Irish Bank di tre gradini. In seguito alla notizia lo spread tra i titoli di Stato irlandesi e quelli tedeschi ha raggiunto un nuovo massimo assoluto.
Tra i bancari Royal Bank of Scotland (GB0006764012) ha perso l’1%, Commerzbank (DE0008032004) lo 0,2%, Société Générale (FR0000130809) lo 0,4%, Intesa Sanpaolo (IT0000072618) lo 0,2% e Credit Suisse (CH0012138530) l’1,1%. HSBC (GB0005405286) ha chiuso in calo dello 0,8%. La prima banca europea per capitalizzazione di borsa ha annunciato venerdì scorso che Stuart Gulliver sarà il suo nuovo CEO al posto di Michael Geoghegan.
Siemens (DE0007236101) ha perso l’1,8%. Il conglomerato ha fornito un outlook sul suo quarto trimestre fiscale che non ha riservato alcuna sorpresa positiva per gli investitori.
Dopo il crollo di venerdì Merck KGaA (DE0006599905) ha perso un ulteriore 1,4%. L’EMEA ha bocciato la scorsa settimana il Cladribin, il farmaco sviluppato dal gruppo tedesco per il trattamento della sclerosi multipla. Deutsche Bank ha tagliato oggi il suo rating sul titolo di Merck KGaA da “Buy” a “Hold”.
Carrefour (FR0000120172) ha chiuso in ribasso del 2,7%. Bank of America Merrill Lynch ha tagliato il suo rating sul titolo del gigante della distribuzione da “Buy” a “Neutral”.
Unilever (NL0000009348) ha guadagnato l’1,3%. Il gigante dei beni di consumo ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo per rilevare Alberto Culver (US0130781000) per $3,7 miliardi in contanti.
Pernod Ricard (FR0000120693) ha guadagnato l’1,9%. Secondo “La Lettre de L’Expansion” le vendite del produttore di alcolici sarebbero cresciute durante l’estate del 7%.
Actelion (CH0010532478) ha perso l’8%. L’impresa svizzera ha comunicato che il suo farmaco antiemorragico Clazosentan non ha raggiunto gli obiettivi primari in uno studio clinico.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!