La maggior parte dei principali indici azionari europei ha chiuso oggi in ribasso. Il DAX a Francoforte ha perso lo 0,2%, il CAC40 a Parigi lo 0,1%, il FTSE MIB a Milano lo 0,7% e lo SMI a Zurigo lo 0,2%. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,2% e l’IBEX 35 a Madrid lo 0,3%. Le borse del Vecchio Continente si sono indebolite fortemente nella seconda metà della seduta. Mario Draghi ha affermato oggi che le prospettive dell’economia restano incerte ma segnalato allo stesso tempo che la BCE non taglierà ulteriormente i suoi tassi d’interesse. A pesare sul sentiment degli investitori è stato inoltre il debole dato sull’attività nel settore statunitense dei servizi.
I bancari hanno sofferto anche oggi in particolar modo. Royal Bank of Scotland (GB0006764012) ha perso lo 0,9%, Commerzbank (DE0008032004) il 3,6%, BNP Paribas (FR0000131104) il 3,2%, UniCredit (IT0000064854) il 4,7%, BBVA (ES0113211835) l’1,1% e UBS (CH0024899483) il 2,6%.
Il calo dei prezzi dei metalli ha penalizzato i minerari. Rio Tinto (GB0007188757) ha perso il 2,2%, Kazakhmys (GB00B0HZPV38) il 2,9% e Vedanta (GB0033277061) il 2,2%.
France Télécom (FR0000133308) ha guadagnato lo 0,4%. L’operatore telefonico ha generato lo scorso trimestre ricavi di €10,92 miliardi. Gli analisti avevano previsto €10,75 miliardi.
BMW (DE0005190003) ha guadagnato lo 0,9%. Il gruppo tedesco ha annunciato dei risultati record per il primo trimestre.
Smith & Nephew (GB0009223206) ha chiuso in rialzo del 4%. L’impresa impegnata nel settore delle tecnologie e strumenti medicali ha aumentato nel primo trimestre l’utile del 5% a $252 milioni. Gli analisti avevano atteso $242 milioni.
HeidelbergCement (DE0006047004) ha perso il 3,4%. Il produttore di cemento ha registrato lo scorso trimestre una perdita superiore alle previsioni degli analisti. Finmeccanica (IT0001407847) ha perso il 4%. L’Ebita adjusted ed i ricavi del gruppo industriale italiano sono calati nel primo trimestre più di quanto atteso dal mercato.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le ultime news su Borse Europee
Quali azioni comprare in vista dell’aumento dei tas...

Uber annuncia taglio dei costi e traccia la nuova rotta p...

Citi ci svela cosa ha provocato il flash crash di lunedì

Azioni BNP Paribas: buona trimestrale infonde fiducia per...
