Le borse europee tornano a salire con i minerari ed i petroliferi

Un laptop mostra un grafico

I principali indici azionari europei hanno chiuso oggi in moderato rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,4%, il DAX a Francoforte lo 0,4%, il CAC40 a Parigi lo 0,3%, il FTSE MIB a Milano lo 0,2%, l’IBEX 35 a Madrid lo 0,3% e lo SMI a Zurigo lo 0,3%. Dopo le perdite delle scorse sedute sulle piazze finanziarie del Vecchio Continente sono scattate delle ricoperture. Sul mercato ha dominato ancora la prudenza a causa dei timori legati alla crisi del debito sovrano.
I minerari ed i petroliferi hanno guidato la lista dei rialzi. Nel settore minerario Anglo American (GB00B1XZS820) ha guadagnato l’1,5%, BHP Billiton (GB0000566504) l’1,8% e Rio Tinto (GB0007188757) il 2%. Nel settore petrolifero BP (GB0007980591) ha guadagnato l’1%, Eni (IT0003132476) lo 0,9% e Royal Dutch Shell (GB00B03MLX29) l’1%. Goldman Sachs è diventata più bullish sulle materie prime. La banca d’affari ha alzato le sue stime sui prezzi del petrolio, del rame e dello zinco.
Nel settore bancario Barclays (GB0031348658) ha perso a Londra l’1%, Lloyds Banking Group (GB0008706128) il 2,2% e Royal Bank of Scotland (GB0006764012) l’1,1%. Moody’s ha messo sotto osservazione i rating di 14 banche britanniche per un possibile downgrade. A Milano Intesa Sanpaolo (IT0000072618) ha chiuso in ribasso dell’1,1% e Mediobanca (IT0000062957) dello 0,5%. Standard & Poor’s ha tagliato da “Stable” a “Negative” l’outlook sul rating dele due banche italiane.
BT Group
(GB0030913577) ha guadagnato lo 0,9%. UBS ha alzato il suo rating sul titolo dell’operatore telefonico da “Neutral” a “Buy”.
Marks & Spencer (GB0031274896) ha perso il 2,9%. La catena di grandi magazzini ha aumentato lo scorso esercizio il suo utile del 14% ma espresso prudenza sul corrente anno fiscale.
Pernod Ricard
(FR0000120693) ha guadagnato il 2%. J.P. Morgan ha alzato il suo rating sul titolo del produttore di alcolici da “Neutral” ad “Overweight”.
Ancora male i titoli delle compagnie aeree. Air France-KLM (FR0000031122) ha perso lo 0,3%, International Consolidated Airlines (ES0177542018) l’1,8% e Lufthansa (DE0008232125) l’1,5%. A causa dell’eruzione del vulcano islandese Grimsvötn sono stati cancellati oggi nell’Europa settentrionale molti voli.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.