L’inflazione rientrerà nel target nel medio termine

Un laptop mostra un grafico

L’inflazione in Spagna è arrivata ai massimi degli ultimi due anni, raggiungendo quota 3% in gennaio, – il tasso più alto dall’ottobre del 2008. L’Istituto Nazionale di Statistica ha spiegato il picco record con l’aumento dei costi di trasporti, tabacchi e alcolici che a dicembre hanno portato l’inflazione oltre il 2.9%.
Nel frattempo, nel Regno Unito l’inflazione è di nuovo in salita, con l’indice sui prezzi al consumo (Consumer Price Index – CPI) al 4% anno su anno, in aumento rispetto al 3.7% raggiunto a dicembre. Il CPI è il tasso monitorato dalla Bank of England e al momento non solo è al di sopra del limite fissato al 3%, ma è addirittura di due volte maggiore del target del 2%, il livello più alto da novembre del 2008. Tra le cause individuate dall’Office for National Statistics figurano l’aumento dell’Iva al 20% e il costante aumento del prezzo del petrolio.
Credo che nel breve termine dovremo aspettarci che l’inflazione superi il target del 2% nei Paesi della zona euro a causa degli elevati prezzi di generi alimentari ed energia. Tuttavia, mi aspetto che l’inflazione torni entro i limiti stabiliti nel medio termine, infatti la debolezza economica di molti Paesi europei, le misure di austerità fiscale e l’elevato tasso di disoccupazione in Paesi come la Spagna agiranno da fattori anti-inflattivi. Inoltre, ritengo che la debole ripresa economica renda implicito il fatto che la Banca Centrale Europea non abbia intenzione di aumentare i tassi d’interesse nel breve termine – un fattore positivo per il mercato obbligazionario.
In ogni caso, l’aumento dell’inflazione nel breve termine mette in evidenza la necessità di proteggere il proprio portafoglio dall’inflazione. Questo è possibile attraverso le obbligazioni inflation-linked, una delle poche asset class che danno all’investitore questa protezione. Il fondo da me gestito – M&G European Inflation Linked Corporate Bond Fund – coniuga la protezione dai rialzi dell’inflazione alla nostra view bullish sul credito. La combinazione di questi due fattori garantisce agli investitori rendimenti extra nel medio periodo rispetto al tasso dell’inflazione europea.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.