La BCE ha confermato l’intenzione di condurre gli acquisti mensili di attività per 80 miliardi di euro sino alla fine di marzo 2017.
La BCE non ha discusso oggi un'estensione del programma di allentamento quantitativo. L'euro si rafforza.
Le importazioni nette cinesi di rame sono scesi ai minimi dall'aprile del 2013.
Londra ha guadagnato lo 0,1%, Francoforte lo 0,5%, Parigi lo 0,4% e Madrid l’1,2%. Ancora bene i bancari. Crolla Actelion.
Il tasso di disoccupazione è rimasto nel Regno Unito, nel trimestre ad agosto, invariato al 4,9%.
Londra ha guadagnato lo 0,3%, Francoforte lo 0,1%, Parigi lo 0,3%, Zurigo lo 0,2 % e Madrid l’1%. Bene Carrefour e ASML dopo i conti.
Il future a tre mesi sul rame ha perso al LME lo 0,2% a $4.671 per tonnellata.
Londra ha guadagnato lo 0,8%, Francoforte l’1,2%, Parigi l’1,3%, Zurigo lo 0,9 % e Madrid l’1,4%. Bene i bancari. Crolla Burberry.
Il future a tre mesi ha guadagnato lo 0,1% a $4.681 per tonnellata. Seduta positiva per nickel, stagno e zinco.
Confermato anche il dato relativo all'inflazione "core". Rallenta il calo dei prezzi dell'energia.
Londra ha perso lo 0,9%, Francoforte lo 0,7%, Parigi lo 0,5%, Zurigo l’1,1% e Madrid lo 0,3%. Vendite su minerari e petroliferi. Bene Peugeot.
Il future sul rame ha chiuso a $4.675 per tonnellata. Sale solo il prezzo dello zinco.
Mario Draghi sarà chiamato giovedì a fare chiarezza sul programma di allentamento quantitativo. UBS scommette su un apprezzamento dell'euro.
Eni si attende che la produzione del giacimento giant nel Kazakistan raggiungerà 370.000 barili al giorno entro la fine del 2017.
Secondo Legg Mason i titoli azionari europei potrebbero beneficiare di un rialzo dei tassi da parte della Fed.
Le immatricolazioni sono cresciute nell'UE a settembre a circa 1,45 milioni di unità.
Londra ha guadagnato lo 0,5%, Francoforte l’1,6%, Parigi l’1,5%, Zurigo l’1,1% e Madrid l’1,9%. Bene i bancari.
Il future sul rame a tre mesi ha chiuso al LME in ribasso dello 0,8% a $4.675 per tonnellata.
La BCE starebbe considerando cambiamenti al suo programma di allentamento quantitativo. La moneta unica ha toccato un minimo a 1,0985 dollari.
Le importazioni cinesi di rame sono scese ai minimi dal febbraio del 2015.
Il gruppo russo si attende per i prossimi anni un aumento del deficit sul mercato dell'alluminio.
Londra ha perso lo 0,7%, Francoforte l’1%, Parigi l’1,1%, Zurigo lo 0,9% e Madrid lo 0,9%. Pesanti Unilever e Standard Life.
Nella sola Italia i prezzi delle case sono calati dell'1,4%. Solo Cipro, peggio dell'Italia.
Londra ha perso lo 0,7%, Francoforte lo 0,5%, Parigi lo 0,4%, Zurigo lo 0,8% e Madrid lo 0,1%. Vendite sui farmaceutici. Bene gli assicurativi.
La moneta unica è scesa fino a 1,1116 dollari. Aumenta la speculazione su un rialzo dei tassi da parte della Fed.
Avviso di rischio - Il 67-77% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.