La seconda scossa politica è stata determinata dalle dimissioni del premier olandese Mark Rutte in seguito al mancato accordo sulle misure di austerity per la riduzione del debito pubblico con il partito di opposizione guidato da Geert Wilders. Poche settimane fa l'agenzia di rating Fitch aveva allertato gli operatori economici nei confronti dei Paesi Bassi, il cui deficit pubblico è considerevolmente aumentato negli ultimi mesi e ciò potrebbe andare ad influire negativamente sulla già difficile situazione debitoria di altri Paesi membri quali Grecia, Portogallo e Spagna.
Non sorprende il fatto che questi ultimi eventi abbiano pesato sia sul mercato obbligazionario che su quello forex. L'asta di titoli di Stato spagnoli di questa mattina ha registrato un forte rialzo dei rendimenti sulle brevi scadenze (dallo 0,836% di marzo all'1,58%) ed è chiaro come gli investitori siano tornati ad un'avversione al rischio a causa della generale incertezza politica. Il mercato olandese ha invece dimostrato di riuscire a tenere nonostante la profonda crisi che affligge il proprio governo, culminata con le dimissioni del primo ministro; l'asta odierna ha infatti emesso 1,995 miliardi di euro rientrando nel target prefissato tre 1,5 e 2,5 miliardi e ha mantenuto i rendimenti in linea con il mercato secondario. Anche in Italia le aste hanno riscontrato un esito positivo, sia per quanto riguarda i CTZ con scadenza a gennaio 2014 che i BTP a settembre 2019; il Tesoro ha venduto complessivamente 3,44 miliardi di euro mantenedo i rendimenti più bassi rispetto a quelli spagnoli.
Il mercato valutario vede una moneta unica debole e il cross eur/usd si aggira in area 1,3160 con poche prospettive di volatilità per le prossime sedute.
Occhi puntati nella giornata di domani alla riunione del FOMC e al successivo discorso di Bernanke che daranno indicazioni sulle prossime mosse di politica monetaria degli Stati Uniti. Sul fronte macroeconomico USA sono in uscita anche il dato sul settore immobiliare, quello sulla fiducia dei consumatori e la prima stima del PIL. L'esito di tali dati potrebbe influenzare l'andamento del prezzo dell'oro che al momento è stabile in area $1.640 l'oncia. Attenzione anche alle trimestrale del colosso Apple (US0378331005).

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>