Hot stocks: qs communications (francoforte)

Il prossimo 17 febbraio, la Deutsche Börse, la società che gestisce la piazza finanziaria di Francoforte procederà alla revisione semestrale degli indici di borsa tedeschi. Gli investitori in Germania riservano particolare attenzione all’aggiornamento della composizione del TecDAX, il paniere che contiene i titoli delle trenta maggiori imprese high tech quotate a Francoforte. Il TecDAX è il successore del Nemax 50, l’indice dei principali titoli del Neuer Markt smantellato lo scorso anno dalla Borsa tedesca.

Il Neuer Markt aveva perso la sua credibilità a causa della lunga baisse sui mercati finanziari e soprattutto dei molti scandali legati ad alcune imprese quotate sul suo listino. Il TecDAX è riuscito ha riguadagnare in gran parte la fiducia degli investitori che hanno mostrato negli ultimi tempi sempre maggiore interesse a questo indice.

La performance inizia a ricordare i tempi d’oro al Neuer Markt. Lo scorso anno il TecDAX ha registrato un incremento pari al 49% e quest’anno ha messo già a segno un ottimo +14,6% (nello stesso periodo il Nasdaq 100 ha guadagnato circa il 5%). Per questi motivi in molti speculano già prima della revisione degli indici da parte di Deutsche Börse su quei titoli che potrebbero essere accolti nel TecDAX.

Questi sono oggetto nella maggior parte dei casi di forti guadagni. L’inserimento nel TecDAX ha infatti per le imprese lo stesso effetto di una grande campagna di marketing e i loro titoli vengono in seguito accolti nei portafogli di molti investitori istituzionali. La revisione avviene sulla base di criteri di liquidità e capitalizzazione. Nel TecDAX possono essere inseriti i trentacinque titoli high tech più capitalizzati e scambiati sul listino tedesco, mentre chi non adempie più questi criteri viene escluso dal paniere.

Attualmente, alla mano degli ultimi dati comunicati da Deutsche Börse e delle nostre stime, dovrebbe essere sicura l’esclusione dal TecDAX di Lion Bioscience (ISIN: DE0005043509) e Repower Systems (ISIN: DE0006177033). Quasi certa invece la promozione di Rofin-Sinar (ISIN: US7750431022) impresa leader mondiale nella produzione di sorgenti laser di potenza per uso industriale. In corsa per un posto nel TecDAX ci sono inoltre: BB Medtech (ISIN: CH0000428661), Dialog Semiconductor (ISIN: GB0059822006) e QS Communications (ISIN: DE0005137004).

Quest’ultimo è, a nostro avviso, in virtù di un’eventuale promozione nel TecDAX il titolo più interessante per un investimento di natura speculativa. QS Communications è attiva nei servizi e nelle infrastrutture a banda larga. Il focus operativo dell’impresa di Colonia si concentra sugli utenti di tipo “business”. Una strategia che si è rilevata vincente. Per le imprese infatti le reti di connessione veloce ADSL sono ormai divenute lo standard abituale in Germania. Per questo motivo gli affari di QS Communications sono in pieno boom. I ricavi sono cresciuti nei primi nove mesi del 2003 del 154% rispetto allo stesso periodo 2002 raggiungendo € 85,3 milioni.

L’ebitda, ancora in rosso nei primi nove mesi 2002 di € 45,2 milioni, ha registrato un risultato positivo di € 22,7 milioni.Per il 2004 QS Communications, che dovrebbe avere attualmente nelle sue casse ancora € 60 milioni, ha annunciato il break-even su base ebitda e un cash-flow positivo. In virtù del fatto che l’impresa è stata tra le prime a concentrarsi sugli utenti “business” in Germania e che i suoi servizi godono di un’ottima reputazione, i ricavi di QS Communications dovrebbero crescere nei prossimi due anni di almeno il 30% per anno.

Il titolo del provider tedesco, che ha registrato ultimamente un’ottima performance, dovrebbe trarre ulteriore profitto dalla speculazione su un possibile inserimento nel TecDAX e dalle ottime prospettive di crescita dell’impresa. Inoltre sono da attendere anche sorprese positive dai risultati provvisori relativi all’esercizio 2003 che dovrebbero essere comunicati prossimamente. Il titolo, che ha chiuso venerdì sullo Xetra a € 4,41, potrebbe marciare a breve-medio termine veso quota € 5. Attenzione il titolo è molto volatile, adatto solo per trader esperti! Stop-loss consigliato: € 3,85

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Europee

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.