
Il governo italiano non potrà chiedere all'esecutivo europeo di fare uso della clausola sugli investimenti del Patto di Stabilità.
L'Unione Europea ha bocciato la Legge di Stabilità. L'Italia è stata inserita tra i Paesi della zona euro a che rischiano maggiormente di sforare i parametri di Bruxelles.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
Dopo aver analizzato la bozza della Legge di Stabilità la Commissione Europea ritiene che l'Italia rischi di non rispettare le regole sul deficit contenute nel Patto di Stabilità.
Secondo la Commissione Europea la Legge di Stabilità dell'Italia evidenzierebbe "progressi limitati sulle raccomandazioni sulle riforme strutturali" fatte lo scorso maggio dal Consiglio Europeo.
Il governo italiano non potrà quindi chiedere all'esecutivo europeo di fare uso della clausola sugli investimenti del Patto di Stabilità, perché il Paese non rispetta la condizione del debito publico in discesa a un ritmo soddisfacente.
La Commissione Europea ha inoltre chiesto di accelerare i progressi per attuare le raccomandazioni fiscali nell’ambito del semestre europeo.