
Da una elaborazione Coldiretti, sulla base dell'indagine Deloitte, è emerso che il valore dei regali degli italiani è sceso rispetto al 2012 di 205 milioni.
Gli italiani hanno tagliato quest'anno la spesa per i regali di Natale E' quanto emerge da una elaborazione Coldiretti, sulla base dell'indagine Deloitte.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
Le famiglie italiane hanno scartato durante i giorni scorsi regali per un valore di 4,1 miliardi di euro. Si tratta di un calo del 5% rispetto allo scorso anno. In ogni famiglia sono stati scartati in media sotto l'albero quasi 5 regali per un valore di circa 36 euro ciascuno.
Rispetto al 2012 - indica la Coldiretti - il valore dei regali degli italiani è sceso complessivamente di 205 milioni di euro. I tagli hanno riguardato soprattutto parenti e amici e meno i regali destinati a se stessi, al partner/coniuge e soprattutto ai bambini.
Gli italiani hanno speso meno soprattutto in regali che riguardano abiti, tecnologie e divertimento. Hanno resistito invece le spese nel settore alimentare per i tradizionali pranzi e cene natalizi.
Non si rinuncia a pranzi e cenoni
Da un'altra analisi Coldiretti/Ixè è emerso che i cibi rappresentano il 25 per cento delle spese di Natale. La maggioranza del 57 per cento degli italiani prevede di spendere come lo scorso anno a tavola per il Natale, mentre il 25 per cento pensa di tagliare fino alla metà della spesa e solo per un 4 per cento il budget per pranzi e cenoni sarà meno della metà dello scorso anno. Al contrario - osserva la Coldiretti c’è un 12 per cento che prevede di spendere di piu’ per il menu della festa piu’ importante dell’anno.