CGIA: La Tasi accrescerà peso fiscale su imprese

La Tasi  (il nuovo tributo sui servizi indivisibili) costerà alle imprese almeno 1 miliardo di euro. Lo denuncia la CGIA.

L’associazione imprenditoriale sottolinea in una nota di ritenere la cifra sottostimata perchè è stata calcolata applicando l’aliquota base dell1 per mille. “Vista la difficoltà economica in cui versano i Comuni – spiega il segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi – è molto probabile che l’aliquota che verrà applicata su negozi, uffici e capannoni sarà ben superiore all’aliquota standard, pertanto è quasi certo che l’aumento sarà superiore al miliardo di euro da noi inizialmente stimato”.

L’aumento potrebbe superare anche 2 miliardi

La CGIA ha quindi elaborato una seconda ipotesi utilizzando l’aliquota del 2,07 per mille. Secondo l’emendamento che il Governo presenterà nelle prossime settimane, l’aliquota massima IMU più TASI sulle abitazioni diverse da quella principale e sugli immobili strumentali potrà infatti arrivare all’11,4 per mille.
In virtù del fatto che l’aliquota Imu media applicata a livello nazionale nel 2012 (non è ancora disponibile il dato 2013) sugli immobili destinati ad uso produttivo è stata del 9,33 per mille, la CGIA deduce che l’aliquota Tasi del 2,07 per mille costituisca il livello massimo applicabile sugli immobili strumentali. Infatti, corrisponde alla differenza tra 11,4 per mille e il 9,33 mille.
“In questa seconda ipotesi – prosegue Bortolussi – l’aumento potrebbe superare addirittura i 2 miliardi di euro. E’ chiaro che ci troviamo di fronte ad una ipotesi estrema che difficilmente si verificherà”.

Tasi assorbirà maggiorazione Tares

La CGIA indica comunque che la Tasi assorbirà la maggiorazione Tares pagata nel 2013 (vale a dire lo 0,30 euro al metro quadrato). Secondo le stime redatte dal ministero dell’Economia, il gettito complessivo della maggiorazione dovrebbe essere pari a 1 miliardo di euro. “Stornando” la parte riconducibile agli immobili ad uso abitativo, quella ascrivibile agli immobili ad uso produttivo dovrebbe valere qualche centinaia di milioni di euro che, pertanto, devono essere sottratti all’aggravio provocato dall’introduzione della Tasi.

Aggravio peserà soprattutto su attività di piccole dimensioni

La CGIA avverte che le modifiche apportate sulla tassazione degli immobili rischiano di accrescere ulteriormente il peso fiscale sulle imprese. Bertolussi ricorda che il passaggio dall’Ici all’Imu ha visto raddoppiare i costi per i proprietari dei capannoni. “Con la Tasi all’1 per mille – conclude il segretario della CGIA – l’aggravio su quelli accatastati con la lettera D sarà di 649 milioni di euro. Una cifra imponente che rischia di mettere in ginocchio molte attività, soprattutto quelle di piccola dimensione”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.