
Secondo la CGIA di Mestre il peso fiscale sugli immobili supererà quest'anno 52 miliardi. Livello tassazione aumentato di 10 miliardi da inizio crisi.
Il peso fiscale sugli immobili aumenterà ulteriormente nel 2014. Lo denuncia la CGIA di Mestre.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Secondo l'associazione mestrina su case, negozi, uffici e capannoni graveranno quest'anno 52 miliardi di tasse, 2,9 miliardi in più rispetto al 2013. La CGIA spiega che una buona parte di questo aumento va addebitato all’introduzione della Tasi che appesantirà il prelievo fiscale soprattutto sui proprietari di seconde e terze case e su quelli che possiedono un immobile ad uso produttivo.
La CGIA avverte che dall'inizio della crisi il livello di tassazione sulle case, i negozi, gli uffici e i capannoni è aumentato di ben 10 miliardi.
La CGIA osserva che i dati, elaborati dal suo ufficio studi, indicano come il “mattone” sia sempre più nelle mire del fisco. "Obiettivo? Quello di far cassa".