La nuova mappa del fisco contro l’evasione in Italia

L’Agenzia delle Entrate ha diviso l’Italia in otto aree. L’obiettivo della mappa del fisco è potenziare la lotta all’evasione e fornire migliori servizi.

Lo studio attribuisce suggestivi nomi di fantasia ai diversi gruppi di province, ma nasce da una seria e rigida analisti statistica che ha utilizzato 245 variabili raccolte da fonti ufficiali. L’Agenzia delle Entrate spiega che non si tratta di una scorciatoia statistica per criminalizzare aree, ma della volontà di comprensione di realtà complesse che richiedono una diversa risposta dell’amministrazione fiscale, anche in termini di servizi resi sotto forma di assistenza e comprensione dei problemi.

I diversi gruppi di provincia sono stati ordinati per pericolosità fiscale, calcolata su una scala da 1 a 5. L’Agenzia delle Entrate indica inoltre altri due parametri: il valore della pericolosità sociale e del tenore di vita – sempre su una scala da 1 a 5 – calcolati in base a specifici indicatori statistici.

Nel dettaglio le otto aree della mappa del fisco si chiamano: “Rischio totale”, “Metropolis”, “Niente da dichiarare?”, “Rischiose abitudini”, “Non siamo angeli”, “Gli equilibristi”, “Industriale” e “Stanno tutti bene”.

Le province ad alta pericolosità fiscale

L’area “Rischio totale“, dove l’alta pericolosità fiscale e sociale si sposa con un bassissimo tenore di vita, comprende le province di Agrigento, Brindisi, Caltanissetta, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Foggia, Frosinone, Lecce, Napoli, Ragusa, Reggio, Calabria, Salerno, Trapani, Vibo Valentia e Barletta-Andria-Trani.

Ad alto rischio di evasione sono anche le aeree “Metropoli” e “Niente da dichiarare?” (4 punti nella scala dell’Agenzia delle Entrate contro i 5 dell’area “Rischio totale”). “Metropolis” sono le città di Roma e Milano, mentre a “Niente da dichiarare?” appartengono le province di Avellino, Benevento, Campobasso, Enna, Isernia, Matera, Nuoro, Oristano, Potenza, Rieti e Ogliastra. Le due aeree sono divise dal tenore di vita e dalla pericolosità sociale, più alta nelle due metropoli.

Pericolosità fiscale intermedia

Nelle tree aree “Rischiose abitudini“, “Non siamo angeli” e “Gli equilibristi” la pericolosità fiscale viene considerata intermedia (3 punti).
L’area “Rischiose abitudini”, che ha inoltre pericolosità sociale 4 e tenore di vita 3, comprende le province di Grosseto, Imperia, La Spezia, Latina, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Rimini e Savona.
“Non siamo angeli” sono le province di Bari, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Sassari, Siracusa, Taranto, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano e Olbia-Tempio. La pericolosità sociale è qui a 3 punti, il tenore di vita a 2.
Gli equilibristi hanno una pericolosità sociale 2 e tenore di vita 3 e sono Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Chieti, Ferrara, L’Aquila, Macerata, Novara, Perugia, Pesaro e Urbino, Teramo, Terni, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Viterbo e Fermo.

Pericolosità fiscale molto bassa

Ci sono infine province che il fisco considera tranquille (1 punto): sono le aree “Industriale” e “Stanno tutti bene“.  La prima comprende Ancona, Bergamo, Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Padova, Torino, Treviso, Trieste, Varese, Venezia, Verona, Vicenza e Monza e della Brianza. La seconda  Aosta, Belluno, Biella, Bolzano, Como, Cremona, Cuneo, Forlì-Cesena, Gorizia, Lecco, Lodi, Mantova, Modena, Parma, Pavia, Piacenza, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Rovigo, Siena, Sondrio, Trento e Udine.
Entrambe le aeree hanno anche lo stesso punteggio per quanto riguarda il tenore di vita (4). Mentre nell’area “Industriale” la pericolosità sociale è a 3, in quella “Stanno tutti bene” è a 1.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.