La troppa burocrazia frena l’imprenditoria italiana

La troppa burocrazia frena l’imprenditoria italiana. Lo denucia la CGIA di Mestre.

L’associazione mestrina indica che sono quasi un centinaio, per la precisione 97, le principali attività di controllo che gravano sulle piccole imprese italiane. L’Ufficio studi della CGIA le ha elencate una a una suddividendo il quadro legislativo generale in quattro grandi settori: Ambiente e Sicurezza (50 possibili controlli); Amministrativo (6 controlli); Contrattualistica (18 controlli); Fisco (23 controlli).

“Con una legislazione spesso caotica e in molte circostanze addirittura indecifrabile – dichiara il segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi – per molte aziende, soprattutto quelle di piccola dimensione, è difficile essere sempre a norma. Ricordo che il 95% delle imprese italiane ha meno di 10 addetti e non dispone, a differenza delle medie e grandi aziende, di nessuna struttura tecnica/amministrativa in grado di affrontare professionalmente queste problematiche. Detto ciò, non è nostra intenzione accusare nessuno, tanto meno gli enti di controllo che, spesso, sono anch’essi vittime di questa situazione. Troppe direttive, troppe leggi, troppi regolamenti creano solo confusione, mettendo in seria difficoltà non solo chi è obbligato ad applicare la legge, ma anche chi è deputato a farla rispettare”.

La burocrazia mina la crescita

Il tema della burocrazia, fa notare la CGIA, è uno dei principali ostacoli che mina la crescita del nostro Paese.

“I tempi e i costi della burocrazia – aggiunge Bortolussi – sono diventati una patologia endemica che ci caratterizza negativamente. Non è un caso che molti investitori stranieri non vengano qui da noi proprio per la farraginosità del nostro sistema burocratico. Incomunicabilità, mancanza di trasparenza, incertezza dei tempi ed adempimenti onerosi hanno generato un velo di sfiducia tra imprese private e Pubblica amministrazione che non sarà facile eliminare”.

La CGIA crede che per crescere e creare nuovi posti di lavoro le imprese necessitino di servizi pubblici efficienti e di una legislazione chiara e facilmente applicabile.

Elevati costi sul sistema produttivo

“In questi ultimi anni, invece, il costo della burocrazia sul nostro sistema produttivo ha superato i 30 miliardi di euro all’anno. Questa situazione ha costretto moltissime aziende a trascurare il proprio business per occupare gran parte del tempo alla compilazione di certificati e scartoffie varie: un’anomalia che deve essere assolutamente rimossa”, conclude la CGIA.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.