Nel primo trimestre del 2014 le entrate tributarie erariali hanno ammontato a 88.925 milioni di euro, registrando una crescita tendenziale dell’1,8% (+1.533 milioni di euro), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo ha comunicato il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il gettito complessivo delle imposte dirette è stato pari a 49.024 milioni di euro, si tratta di una diminuzione dell’1,8% (–917 milioni di euro), rispetto al primo trimestre dello scorso anno. Il gettito delle imposte indirette è invece aumentato del 6,5% a 39.901 milioni di euro (+2.450 milioni di euro).
Per quanto riguarda le imposte dirette l’IRPEF ha registrato un lieve calo dello 0,3% (–135 milioni di euro), a causa del decremento delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore privato (–1,1%) e dei lavoratori autonomi (–3,0%). L’IRES è sceso dell’1,1% (–12 milioni di euro).
Sul fronte delle imposte indirette il gettito IVA è cresciuto del del 4,4% (+894 milioni di euro). “In particolare – spiega il MEF – continua l’aumento della componente relativa agli scambi interni pari al 7,3% (+1.227 milioni di euro), che va avanti da alcuni mesi e che compensa la dinamica negativa che si osserva sulla componente delle importazioni pari a –9,7%, ( –333 milioni di euro)”.
Tra le altre imposte indirette è da segnalare l’incremento del gettito dell’accisa sui prodotti energetici, pari al 14% (+653 milioni di euro), per effetto dell’abolizione della riserva destinata alle regioni a statuto ordinario, che dal mese di dicembre viene contabilizzata tra le imposte erariali.
Hanno ripresa a crescere l’accisa sul gas naturale per combustione (gas metano), che ha fatto registrare una variazione positiva del 27,5% (+269 milioni di euro) e l’accisa sull’energia elettrica e addizionali, che è salita del 26,6% (+164 milioni di euro).
Le entrate relative ai giochi hanno registrato, nel complesso, un aumento del 4,3% (+119 milioni di euro).
Il gettito delle entrate tributarie derivanti dall’attività di accertamento e controllo è ancora cresciuto (+141 milioni di euro pari a +9,1%).
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!