
Finmeccanica ha chiuso il primo trimestre in rosso di 12 milioni. L'Ebita ed i ricavi sono scesi del 5%.
Finmeccanica (IT0001407847) ha annunciato oggi di aver chiuso il primo trimestre in rosso di €12 milioni. Nello stesso periodo del 2013 il gruppo industriale aveva generato un utile di €6 milioni

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
L'Ebita si è attestato a €153 milioni, in calo del 5% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. Gli analisti avevano previsto €170 milioni. A pesare è stata la contrazione dei budget della Difesa, sia in Europa che soprattutto in USA. I ricavi sono calati del 4,8% a circa €3,1 miliardi.
Il Free Operating Cash Flow (FOCF) è stato negativo per €1.185 milioni, in miglioramento di €117 milioni rispetto ai €1.302 milioni negativi del primo trimestre del 2013. Finmeccanica spiega che il dato riflette la tradizionale stagionalità dei flussi di cassa.
Gli ordini acquisiti sono cresciuti dell'11% a €2,89 miliardi, grazie principalmente alle acquisizioni nel settore Elicotteri che hanno determinato un dato complessivo per l’Aerospazio e Difesa superiore al 2013, nonostante il previsto calo dell’Aeronautica.
Il portafoglio ordini è salito dell'1,3% a €36,73 miliardi. Finmeccanica indica che la consistenza del portafoglio gli assicura una copertura superiore a due anni e mezzo di produzione equivalente.
L'indebitamento netto pari a €5.061 milioni, si è ridotto da anno ad anno di €196 milioni. Rispetto alla fine del 2013 il debito è aumentato di circa €1.160 miliardi per l’effetto negativo del flusso di cassa di periodo, negativo per €1.185 milioni. Finmeccanica ricorda che tale andamento è tipico nelle dinamiche del gruppo.
Finmeccanica ha confermato di attendersi per il 2014 ricavi tra €13 e €13,5 miliardi, un Ebita tra €930 e €980 milioni €878 milioni nel 2013) e un FOCF tra -€100 milioni e zero (-€220 milioni nel 2013).