Fiat, il cda approva la fusione con Chryler, ora tocca agli azionisti

Fiat (IT0001976403) ha comunicato che il suo Consiglio di Amministrazione ha approvato il progetto di fusione per la creazione di Fiat Chrysler Automobiles (FCA).

Il gruppo torinese spiega che l’approvazione di oggi è un ulteriore passo nel piano di riorganizzazione annunciato il 29 gennaio 2014 a seguito dell’acquisto della restante partecipazione in Chrysler. “Per effetto della fusione – si legge – FCA diventerà la società holding del gruppo“.

Il progetto di fusione prevede che gli azionisti di Fiat ricevano un’azione ordinaria FCA per ciascuna azione ordinaria Fiat da essi detenuta. Le azioni ordinarie FCA saranno quotate a Wall Street (NYSE) e sul Mercato Telematico Azionario (MTA) a Milano.

FCA adotterà anche un meccanismo di voto speciale, “concepito per favorire lo sviluppo e il continuo coinvolgimento di una base azionaria di lungo periodo, consentendo agli azionisti che partecipano alla fusione e ai nuovi azionisti che deterranno azioni FCA continuativamente per un periodo di tre anni di poter effettivamente esercitare due voti per ciascuna azione ordinaria di FCA che detengano”. In questo modo la famiglia Agnelli continuerà a esercitare il controllo del gruppo attraverso Exor (IT0001353140) anche in caso di diluizione nel capitale ordinario.

Ora è necessario solo il via libero degli azionisti. Fiat prevede che un’assemblea straordinaria sarà tenuta nel terzo trimestre del 2014, a seguito del completamento dei richiesti passi societari e regolamentari. Gli azionisti che non voteranno a favore della fusione potranno esercitare il diritto di recesso. Fiat prevede che l’operazione possa essere completata entro fine anno.

Il Consiglio di Amministrazione del Lintotto ha inoltre approvato una riorganizzazione interna. Fiat acquisterà dalla sua controllata Fiat Group Automobiles (“FGA”) l’intera partecipazione in Fiat North America LLC (“FNA”), la controllata del gruppo che possiede Chrysler. Questa operazione conduce FNA, e quindi Chrysler, sotto il controllo diretto di Fiat.

È stata infine deliberata l’emissione di uno o più prestiti obbligazionari per un ammontare complessivo fino a 4 miliardi di euro – o importo equivalente in altra divisa – da collocarsi presso investitori istituzionali. “Le emissioni – si lege nel comunicato – sono concepite nell’ottica della gestione del debito consolidato del gruppo, particolarmente in considerazione di alcune delle emissioni più risalenti che verranno a scadenza tra la data odierna e la fine del 2015”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.