
Secondo l'Ufficio Studi della Confcommercio, la pressione fiscale raggiunge il 53,2% del PIL, al netto dell' economia sommersa.
E' dell'Italia il record mondiale della pressione fiscale effettiva. Lo afferma la Confcommercio.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
Secondo i calcoli dell'Ufficio studi dell'associazione dei commercianti la pressione fiscale raggiunge il 53,2% del PIL, al netto dell' economia sommersa che è intorno al 17,3% del prodotto interno lordo.
La Confcommercio indica che si tratta di una percentuale che supera quella di tutti i maggiori Paesi nel mondo, superiore anche a quella di Paesi che hanno notoriamente una forte pressione fiscale come Danimarca (51,3%) e Francia (49,5%). A livelli molto più bassi si collocano la Gran Bretagna con il 40%, la Spagna 37,6%, l' Irlanda al 32,5%, il Canada al 31,2% e gli Usa al 27,7%, Paesi dove l'economia sommersa rtispetto al Pil ha un'incidenza di gran lunga inferiore rispetto a quella italiana.
In Italia la pressione fiscale apparente, invece, è pari al 44,1% del Pil. Secondo il Rapporto "Fiscalità e crescita economica" dell'Ufficio Studi Confcommercio, a fronte di un auemento della pressione fiscale in Italia del 5% dal 2000 al 2013, il Pil procapite è sceso del 7%. In Germania nello stesso periodo la pressione fiscale è diminuita del 6% mentre il Pil reale procapite è aumentato del 15%. In Svezia, paese fuori dall' Ue ad esempio, la pressione fiscale nello stesso periodo è scesa del 14% e il Pil reale procapite è aumentato del 21%.