
L'indice NIC è aumentato questo mese dello 0,1%. Su base mensile l'inflazione è scesa dello 0,1%.
L'Istat ha annunciato oggi che in base alle sue stime preliminari l'inflazione (indice NIC) è aumentata in Italia a luglio da anno ad anno, dello 0,1%, dallo 0,3% di giugno. Si tratta del più basso livello dall'agosto del 2009. Gli analisti avevano atteso un aumento dello 0,3%.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
L'Istat spiega che il rallentamento dell'inflazione è principalmente imputabile all'ampliarsi della flessione su base annua dei prezzi degli Energetici regolamentati, mentre il contributo di altri raggruppamenti di prodotto è marginale.
L'inflazione di fondo, al netto degli alimentari freschi e dei beni energetici, è scesa allo 0,6%, dallo 0,7% di giugno; al netto dei soli beni energetici si è attestata allo 0,3% (da +0,5% del mese precedente).
Su base mensile l'inflazione è scesa dello 0,1% contro il +0,1% registrato a nel mese precedente. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,1%.
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona ( il cosiddetto "carrello della spesa") sono scesi dello 0,7% rispetto a giugno ei dello 0,6% su base annua (da -0,5% del mese precedente).
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è calato a luglio del 2,1% su base mensile e registrato una variazione nulla su base annua, (era +0,2% a giugno). L'Istat indica che la flessione congiunturale è in larga parte dovuta ai saldi estivi dell'abbigliamento e calzature, di cui l'indice NIC non tiene conto.