S&P dura con l’Italia, i nostri titoli di Stato sono quasi spazzatura

Il merito creditizio dei titoli di Stato italiani è quasi uguale a quello della spazzatura. È questo il giudizio di Standard & Poor’s. La potente agenzia statunitense ha tagliato il rating sul debito a lungo termine dell’Italia a “BBB-” da “BBB”. L’outlook è stabile.

S&P spiega la sua decisione, che porta il rating di Roma ad un solo gradino dal livello “junk” (spazzatura, appunto), con le deboli prospettive di crescita e con l’elevato debito pubblico.

“Il declassamento – spiega S&P in una nota – riflette la debolezza ricorrente che vediamo nella performance del PIL reale e nominale dell’Italia, inclusa la sua erosa competitività, che sta minando la sostenibilità del suo debito pubblico”.

S&P si attende che l’economia italiana uscirà dalla recessione all’inizio del prossimo anno, ritiene tuttavia che la ripesa sarà solo modesta. Le stime sul PIL nel 2015 sono state tagliate a +0,2% dal +1,1%.

Per il periodo 2014-2017 S&P prevede ora una crescita media del PIL reale e nominale rispettivamente dello 0,5% e dell’1,2%, dalle precedenti stime di 1,0% e 1,9%.

S&P critica aspramente l’ambiente ostile per fare impresa nel nostro Paese, un fattore che frena la competitività e gli investimenti esteri. “A nostro avviso l’Italia ha un settore dei servizi non riformato; un sistema giudiziario lento e costoso; un alto cuneo fiscale, che include elevate spese legali e amministrative; e alti costi di licenziamento dei dipendenti a tempo indeterminato”.

S&P punta inoltre il dito sul lento risanamento del bilancio. Gli esperti prevedono che il rapporto debito pubblico/PIL toccherà un picco oltre il 133% nel 2016 e ammonterà in terminei assoluti a €2.256 miliardi entro la fine del 2017.

L’outlook stabile, indica S&P, “riflette le nostre aspettative che il Governo implementerà gradualmente le riforme”. L’agenzia crede inoltre che l’espansiva politica monetaria della BCE continuerà a sostenere una normalizzazione dell’inflazione in Italia e nel resto dell’Eurozona.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.