
La retribuzione lorda per ora lavorata è scesa a dicembre dello 0,3%.
A dicembre 2014 l'occupazione nelle grandi imprese italiane ha registrato rispetto a novembre (in termini destagionalizzati) una diminuzione dello dello 0,2% al lordo dei dipendenti in cassa integrazione guadagni (Cig) e un aumento dello 0,1% al netto dei dipendenti in Cig. Lo ha comunicato oggi l'Istat.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
Su base annua l'occupazione nelle grandi imprese è scesa dello 0,9% al lordo della Cig e dello 0,4% al netto dei dipendenti in Cig.
Al netto degli effetti di calendario, il numero di ore lavorate per dipendente (al netto dei dipendenti in Cig) è calato, rispetto al dicembre del 2013, del 2,4%. L'incidenza delle ore di cassa integrazione guadagni utilizzate è stata pari a 24,8 ore ogni mille ore lavorate, in diminuzione di 8,5 ore ogni mille rispetto al dicembre 2013.
A dicembre la retribuzione lorda per ora lavorata (dati destagionalizzati) ha registrato una diminuzione dello 0,3% rispetto al mese precedente. In termini tendenziali l'indice grezzo è aumentato dell'1,1%. Rispetto a dicembre 2013 la retribuzione lorda e il costo del lavoro per dipendente (al netto dei dipendenti in Cig) sono aumentati rispettivamente dell'1% e dello 0,7%.
L'Istat spiega che, considerando la sola componente continuativa, la retribuzione lorda per dipendente è calata, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, dello 0,1%.
Nella media annua del 2014 la retribuzione lorda per dipendente (al netto dei dipendenti in Cig) è aumentata, rispetto all'anno precedente, dello 0,8% mentre il costo del lavoro è cresciuto dello 0,7%.