
Nel solo quarto trimestre le compravendite sono aumentate del 5,5%. Boom a Roma, Bologna, Napoli e Torino.
Dopo sette anni il mercato immobiliare italiano è tornato a crescere. Le compravendite totali sono aumentate nel 2014 dell'1,8% a 920.849 unità. È quanto emerge da uno studio elaborato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Il settore residenziale è cresciuto del 3,6%. Le compravendite di abitazioni nelle sole città capoluogo sono salite del 7,4%. Le migliori performance sono state registrate a Bologna (+18,5%), Genova (+15), Roma (+13,9% e Firenze (+13,3%).
Anche le compravendite nei settori commerciale (+5,7%) e produttivo (+3,6%) hanno registrato lo scorso anno una crescita. Le compravendite di pertinenze (cantine, box e posti auto) sono rimaste sostanzialmente invariate (+0,3%). Il settore terziario ha chiuso il 2014 con una perdita di scambi del 4,6%.
I dati del quarto trimestre
Nel solo quarto trimestre le compravendite sono aumentate del 5,5%, consolidando il rialzo già osservato nel precedente trimestre (+3,6%).
Il settore residenziale è cresciuto negli ultimi tre mesi del 2014 del 7,1%. Un boom si è registrato a Roma (+19,8%), Bologna (+18%), Napoli (+17,6%) e Torino (+17,6%). Nei capoluoghi le compravendite sono aumentate complessivamente del 12,2%.
Anche negli altri settori il tasso tendenziale del quarto trimestre è stato positivo. Le compravendite di pertinenze sono aumentate del 4,1%. Tra i settori del mercato non residenziale, le compravendite di immobili commerciali hanno registrato il rialzo maggiore +14,1%. Sono state positive anche le variazioni tendenziali trimestrali dei settori terziario (+0,3%) e produttivo (+3,1%).