Camfin ed i suoi azionisti hanno firmato con CNRC (China National Tire & Rubber), controllata di ChemChina, un accordo vincolante per una partnership industriale di lungo termine relativa a Pirelli (IT0000072725).
L’intesa prevede un vincolo all’italianità del gruppo della Bicocca: per poterne spostare il quartier generale e determinare “il trasferimento a terzi della proprietà intellettuale” sarà necessaria una maggioranza rafforzata che superi il 90% del capitale.
“La partnership con un player globale come ChemChina, attraverso le sue controllate, rappresenta una grande opportunità per Pirelli”, ha affermato il numero uno della Bicocca, Marco Tronchetti Provera. “L’approccio al business e la visione strategica di CNRC garantiscono lo sviluppo e la stabilità di Pirelli”, ha aggiunto.
L’accordo prevede l’acquisto della partecipazione detenuta da Camfin nel capitale azionario di Pirelli, il contestuale reinvestimento da parte di Camfin di una parte dei proventi della vendita. L’acquisto sarà effettuato tramite una societa italiana di nuova costituzione (Bidco) che sarà indirettamente controllata da CNRC in partnership con Camfin attraverso due società italiane di nuova costituzione (Newco e Holdco). La società di nuova costituzione Bidco lancerà un’Opa a €15 per azione sia sulle ordinarie sia sulle risparmio con l’obiettivo di procedere al de-listing del titolo di Pirelli. Il completamento dell’operazione è previsto per la prossima estate.
Per quanto riguarda la governance Marco Tronchetti Provera resterà CEO di Pirelli, mentre CNRC nominerà il suo presidente.