La Borsa di Milano ha chiuso oggi in netto rialzo. Il FTSE MIB ha guadagnato l’1% a 23.427,35 punti.
L’indice Ifo relativo alla fiducia tra gli imprenditori tedeschi è salito ad aprile ai massimi a 10 mesi. La notizia ha fatto riaumentare la fiducia degli investitori nella ripresa in Europa.
L’Eurogruppo di Riga si è concluso con un nulla di fatto. Sul mercato sussiste tuttavia un cauto ottimismo che la Grecia riuscirà a raggiungere un accordo con i suoi creditori.
Piazza Affari ha beneficiato infine del positivo andamento di Wall Street.
Dopo il tonfo di ieri Finmeccanica (IT0003856405) ha guadagnato il 6,5%. Il gruppo industriale ha comunicato che le recenti perquisizioni a carico di ex dirigenti della controllata AgustaWestland riguardano fatti riconducibili “a gestioni precedenti e lontane nel tempo”. Finmeccanica afferma di ritenersi “potenzialmente persona offesa” e “si mette a completa disposizione della magistratura inquirente affinché si giunga rapidamente all’accertamento dei fatti”.
Yoox (IT0003540470) ha guadagnato il 3%. Il gruppo specializzato nel commercio elettronico di abbigliamento ha annunciato la nomina di Enrico Cavatorta, ex top manager di Luxottica (IT0001479374), a direttore finanziario e direttore generale.
UniCredit (IT0000064854) ha guadagnato il 2,6%. L’istituto di Piazza Cordusio annunciato di aver raggiunto con Banco Santander (ES0113900J37) e alcune società di private equity un accordo preliminare non vincolante e in esclusiva per integrare Pioneer Investments e Santander Asset Management e dare vita a una società leader a livello globale nel settore dell’asset management.
Il calo del prezzo del petrolio ha fatto scattare delle prese di beneficio sui petroliferi. Eni (IT0003132476) ha perso lo 0,4%, Saipem (IT0000068525) il 2,2% e Tenaris (LU0156801721) lo 0,4%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!