
Le compravendite di immobili sono aumentate lo scorso anno dell'1,6% a 594.431 unità.
Il mercato immobiliare italiano è tornato a crescere nel 2014 dopo sette anni di declino. Lo ha comunicato oggi l'Istat.

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>
Le compravendite di immobili sono aumentate lo scorso anno dell'1,6% a 594.431 unità. Gli aumenti hanno riguardato tutte le ripartizioni geografiche tranne le Isole, dove invece si è rilevato un calo dell'1%.
Le convenzioni di compravendita di unità immobiliari ad uso abitazione ed accessori (pari a 553.324) hanno registrato un incremento dell'1,6% in un anno, più contenuto rispetto a quello registrato per le convenzioni di compravendita delle unità immobiliari ad uso economico (+3,2%).
Anche per i mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche il 2014 è stato un anno di crescita: +9,2% sul 2013, per un numero complessivo di convenzioni pari a 278.447 a livello nazionale. Gli aumenti più decisi, al di sopra della media nazionale, ci sono stati al Sud (+13,6%), al Centro (+12,8%) e nelle Isole (+11,2%).