I contribuenti italiani sono tra i più tartassati d’Europa. Lo denuncia la CGIA di Mestre.
Da un’analisi effettuata dall’Ufficio studi dell’associazione degli artigiani è emerso che ogni italiano risparmierebbe 904 euro all’anno di tasse e contributi se il carico fiscale del nostro Paese fosse in linea a quello medio europeo.
L’Ufficio studi della CGIA ha messo a confronto la pressione fiscale dei principali Paesi Ue registrata nel 2014: successivamente, è stato definito il differenziale di tassazione degli italiani rispetto ai contribuenti degli altri Paesi europei.
Italia quinta per pressione fiscale
Tra i principali Paesi dell’Unione presi in esame, la pressione fiscale più elevata si riscontra in Francia. A Parigi, il peso complessivo di imposte, tasse, tributi e contributi previdenziali è pari al 47,8 per cento del Pil. Seguono il Belgio, con il 47,1 per cento, la Svezia, con il 44,5 per cento, l’Austria, con il 43,7 per cento e, al quinto posto, l’Italia. L’anno scorso la pressione fiscale nel nostro Paese si è fermata al 43,4 per cento del Pil. La media dei 28 Paesi che compongono l’Ue, invece, si è stabilizzata al 40 per cento; 3,4 punti in meno che da noi.
I più tartassati sono i francesi
Nella comparazione, l’Ufficio studi della CGIA ha poi calcolato anche i maggiori o minori versamenti che ognuno di noi “sconta” rispetto a quanto succede altrove. Ebbene, se la tassazione nel nostro Paese fosse in linea con la media europea, ogni italiano l’anno scorso avrebbe risparmiato 904 euro. Effettuando il confronto con la Germania, invece, si evince come i tedeschi paghino mediamente 1.037 euro all’anno in meno rispetto a noi. Analogamente, gli italiani pagano 1.409 euro in più rispetto agli olandesi, 1.701 euro in più dei portoghesi, 2.313 euro in più degli inglesi, 2.499 euro in più degli spagnoli e ben 3.323 euro in più rispetto agli irlandesi. Sempre rispetto al livello italiano di tassazione, si nota come gli austriaci abbiano pagato 80 euro in più rispetto a noi, gli svedesi 292 euro in più, i belgi 984 euro in più e, infine, i francesi, con ben 1.170 euro in più.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!