Abi: La recessione è finita, Pil +0,7% nel 2015

L’Italia è uscita definitivamente dalla recessione. Lo afferma l’Abi (Associazione Bancaria Italiana).

Nel rapporto Afo, elaborato insieme agli economisti degli Uffici studi delle principali banche del Paese, la crescita del Pil quest’anno è stimata allo 0,7% e nel biennio 2016-17 all’1,6% annuo.

La domanda interna spingerà la ripresa

Il rapporto conferma che il peggio della crisi è passato e “delinea un quadro che non ignora le difficoltà” ma è “a predominanti tinte rosa”. La domanda interna darà un importante contributo alla ripresa economica.

I consumi dovrebbero beneficiare in particolare della risalita del reddito disponibile reale (+0,9 in media nel triennio di previsione contro una contrazione pari al -1,5% medio annuo dal 2008 al 2014) alimentata dal miglioramento dell’occupazione e da un consolidamento della fiducia delle famiglie.

Gli investimenti dovrebbero inoltre reagire positivamente alle prospettive di ripresa divenendone nel biennio finale della previsione il fattore trainante. Sul profilo di entrambe le componenti della domanda interna oltre ai fattori nazionali eserciterà effetti benefici l’espansiva politica monetaria della BCE.

Anche l’inflazione tornerà a crescere

La ripresa della domanda – si legge ancora nel rapporto – riuscirà ad allontanare definitivamente i rischi di deflazione, con una crescita dei prezzi al consumo in Italia che sarà inferiore a quella europea (1,3% contro 1,7% nella media del biennio 2016-17) ma ben distante dai valori negativi conosciuti a inizio d’anno”. Lo scenario di base sullinflazione indica +0,4% nel 2015, +1,1% nel 2016 e +1,6% nel 2017.

La redditività delle banche resterà bassa

Nonostante il miglioramento delle condizioni dell’economia la redditività bancaria continuerà ad essere bassa. Nel rapporto si prevede che gli utili netti delle banche ammonteranno a fine 2017 a poco più di 10 miliardi di euro, valore corrispondente ad un ritorno sul capitale (Roe) del 2,6%, di oltre tre volte inferiore ai livelli pre-crisi.

A rallentare il recupero della redditività concorre una non elevata crescita dei ricavi – soprattutto del margine di interesse frenato dal basso livello dei rendimenti di mercato – e un peso del rischio bancario che risente sia di un lento rientro delle sofferenze sia della pressione derivante dal nuovo quadro regolamentare e di supervisione.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.