Nei primi otto mesi del 2015 le entrate tributarie erariali hanno ammontato a 272.253 milioni di euro, in leggera crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+5.880 milioni di euro, pari a +2,2%). Lo ha comunicato il Ministero dell’Economia e delle Finanze (http://www.mef.gov.it/).
Il gettito complessivo delle imposte dirette è stato pari a 148.438 milioni di euro, con un aumento del 3,6% (+5.222 milioni di euro) rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno. Il gettito delle imposte indirette è aumentato nel periodo dello 0,5% a 123.815 milioni di euro (+658 milioni di euro).
Le imposte dirette
Per quanto riguarda le imposte dirette l’IRPEF ha registrato una variazione positiva del 3,8% (+4.103 milioni di euro). In crescita anche l’IRES (+356 milioni di euro, pari a +2,3%).
Tra le altre imposte dirette, l’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze è aumentata del 68,6% (+792 milioni di euro) e quella sostitutiva sul valore dell’attivo dei fondi pensione del 92,7% (+532 milioni di euro). L’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale ha registrato una crescita di 1.493 milioni di euro (+23,2%). L’imposta sulle riserve matematiche del ramo vita assicurazioni presenta una crescita di 208 milioni di euro (+9,8%) per effetto dell’incremento nella raccolta premi nel 2014.
Le imposte indirette
Sul fronte delle imposte indirette il gettito IVA è cresciuto del 3,1% (+2.166 milioni di euro), per effetto dell’andamento complessivamente positivo della componente relativa agli scambi interni e dei versamenti dovuti in base all’applicazione del meccanismo dello “Split Payment” (+3,8%, pari a +2.360 milioni), mentre risulta in calo il gettito registrato dalle importazioni dai Paesi extra-UE (-2,3% pari a -194 milioni di euro).
Le entrate dell’accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) sono calate di 67 milioni di euro (-0,4%). In flessione anche il gettito dell’accisa sul gas naturale per combustione (gas metano) che ha generato minori entrate per 1.125 milioni di euro (-39,1%).
Le altre entrate
Le entrate relative ai giochi sono aumentate, nel complesso, dell’1,2% (+90 milioni di euro).
Ha stentato la lotta all’evasione fiscale. Il gettito relativo alle entrate tributarie derivanti dall’attività di accertamento e controllo è calato dello 0,3% (-17 milioni di euro).
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!