Legge Stabilità: Le famiglie risparmieranno 217 euro, le imprese 958 euro

Con la legge di Stabilità 2016 le famiglie risparmieranno mediamente 217 euro. Le imprese, invece, beneficeranno di uno sconto medio fiscale di 958 euro. I calcoli sono stati effettuati dall’Ufficio studi della CGIA.

Le misure a favore delle famiglie

Grazie all’abolizione della tassazione sulla prima casa, l’anno prossimo gli italiani risparmieranno 3,7 miliardi di euro che si traducono in una riduzione media di imposta per famiglia pari a 204 euro. A questo importo vanno sommati i 13 euro che le famiglie risparmieranno grazie al pagamento del canone Rai per mezzo della bolletta elettrica. Pertanto, il risparmio medio sarà pari a 217 euro.

Se, invece, la famiglia è composta da due anziani che sono interessati dall’estensione della no tax area, ciascun componente di questa coppia godrà di una riduzione media di imposta di 44 euro. Quindi, nel caso questo nucleo familiare di pensionati sia anche proprietaria dell’abitazione in cui risiede, il risparmio medio salirà a 305 euro.
La CGIA spiega che l’incremento della no tax area sarà di 250 euro (sale dagli attuali 7.500 a 7.750 euro per gli under 75). Ciò dà luogo ad un risparmio di 58 euro che interessa tutti coloro i quali hanno un assegno annuo compreso tra i 7.500 e i 55.000 euro. Questo vantaggio fiscale diminuisce al crescere del reddito. Su una pensione mensile netta di circa 900 euro, il guadagno è mediamente pari a 44 euro al mese.

Le misure a favore delle imprese

A seguito dell’abolizione dell’Imu sugli imbullonati, del maxi ammortamento degli investimenti e dalla maggiore deduzione Irap concessa alle società di persone, le aziende beneficeranno di una riduzione del carico fiscale di oltre 1 miliardo di euro. Ipotizzando un risparmio fiscale di poco superiore ai 1.200 euro per ogni 10.000 euro di investimento (realizzato per l’acquisto di un macchinario da ammortizzare in 7 anni), il risparmio annuo medio sarà di circa 170 euro. L’abolizione dell’Imu sugli imbullonati, invece, garantirà 691 euro, mentre lo sconto sull’Irap sarà di 97 euro. Nell’insieme, il risparmio fiscale ammonterà a circa 958 euro.

Nel 2016, grazie all’abolizione dell’Imu e dell’Irap sulle attività agricole, ognuna di queste aziende otterrà una riduzione del peso fiscale pari a 1.280 euro.

“In questa analisi – segnala il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – abbiamo ipotizzato che lo sconto Ires abbia inizio dal 2017. Se, invece, il taglio dell’imposta sui redditi delle società di capitali fosse anticipato di un anno, ogni impresa sottoposta a questa imposta beneficerebbe di un taglio di 3,5 punti percentuali che si tradurrebbero in uno sgravio media annuo di 4.300 euro”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.