
Gli azionisti di Enel Green Power riceveranno per ogni loro azione 0,486 azioni Enel di nuova emissione.
Enel (IT0003128367) ha annunciato che il suo consiglio di amministrazione ha approvato il progetto di integrazione di Enel Green Power (IT0004618465).

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
L’operazione prevede che le attività italiane EGP rimangano in capo a EGP, che diventerà interamente controllata dall’impresa madre e conseguentemente verrà delistata. Le partecipazioni estere, in capo a EGP International, verranno assegnate a Enel.
Gli attuali azionisti di Enel Green Power riceveranno azioni di Enel di nuova emissione, con un rapporto di cambio di 0,486 azioni Enel per ciascuna azione EGP portata in concambio.
Enel indica in una nota che l’integrazione di Enel Green Power consentirà di accelerare la crescita del gruppo attraverso l’aumento della capacità d’investimento di Enel Green Power, una più profonda integrazione tra generazione rinnovabile, reti e mercato retail e lo sfruttamento di sinergie commerciali e finanziarie.
Le assemblee straordinarie di Enel e di Enel Green Power per l’approvazione del progetto sono state convocate per l’11 gennaio 2016.
Aggiornamento del piano industriale
Enel ha parallelamente aggiornato il suo piano industriale. I risparmi dovrebbero ammontare a €1,8 miliardi nel corso del periodo 2014-2019, con una riduzione dei costi operativi di €1 miliardo e un taglio degli investimenti in manutenzione per €800 milioni, facendo leva sulla presenza globale e la flessibilità del business.
Il colosso elettrico prevede inoltre un aumento degli investimenti di €2,7 miliardi per sostenere la crescita industriale, con l'obiettivo di generare un incremento complessivo dell'Ebitda di crescita da €6,7 a €7,2 miliardi nel corso del periodo 2015-2019.