Entrate tributarie +4% nel 2015, piccoli progressi nella lotta all’evasione

Nel 2015 le entrate tributarie erariali hanno risentito del miglioramento della congiuntura economica e sono aumentate del 4% (+16.891 milioni di euro). Lo ha comunicato il Ministero dell’Economia e delle Finanze (http://www.mef.gov.it/).

Il Tesoro indica che l’andamento del gettito del 2015 riflette anche l’effetto di alcune importanti misure adottate dal Governo, come il “bonus 80 euro”. Le entrate Irpef sono state inoltre influenzate da un diverso meccanismo di contabilizzazione introdotto dal D. lgs. n. 175/2014 “Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata”.

Considerando gli effetti delle disposizioni del D. lgs. 175/2014, la crescita delle entrate tributarie registra un aumento più contenuto, del +1,9% (pari a 7.989 milioni di euro).

Il gettito complessivo delle imposte dirette è stato pari a 239.727 milioni di euro, con un aumento del 6,5% (+14.733 milioni di euro) rispetto al 2014. Il gettito delle imposte indirette è aumentato nel 2015 dell’1,1% a 196.620 milioni di euro (+2.158 milioni di euro).

Le imposte dirette

Per quanto riguarda le imposte dirette l’IRPEF hanno registrato una variazione positiva del 7,7% (+12.525 milioni di euro). In crescita anche l’IRES (+1.281 milioni di euro, pari a +4%). Tra le altre imposte dirette, il gettito dell’imposta sui redditi da capitale e sulle plusvalenze è aumentato del 47,8% e quello sulle imposte sostitutive su interessi e altri redditi di capitale del 10,2%.

Le imposte indirette

Sul fronte delle imposte indirette il gettito IVA è cresciuto del 4,2% (+4.831 milioni di euro), per effetto dell’andamento complessivamente positivo della componente relativa agli scambi interni e dei versamenti dovuti in base all’applicazione del meccanismo dello “Split Payment” (+5,7%, pari a +5.805 milioni).

Le entrate dell’accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) sono calate di 157 milioni di euro (-0,6%). In flessione anche il gettito dell’accisa sul gas naturale per combustione (gas metano) che ha generato minori entrate per 1.602 milioni di euro (-35,9%).

L’imposta di bollo è diminuita di 616 milioni di euro (-7,9%) per gli effetti sul gettito delle disposizioni contenute nella Legge di Stabilità 2014.

Le altre entrate

Le entrate relative ai giochi hanno registrato lo scorso anno, nel complesso, una crescita del 4,8% (+554 milioni di euro).

La lotta all’evasione fiscale ha fatto piccoli progressi. L’andamento dei flussi delle entrate tributarie erariali relativo ai ruoli ha registrato una crescita pari a +2,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, determinata da minori incassi del comparto delle imposte dirette (-88 milioni di euro), più che compensate dai maggiori incassi del comparto delle imposte indirette (+305 milioni di euro).

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.