
Le convenzioni notarili per trasferimenti di proprietà sono aumentate del 9,1%. Positivo anche il bilancio dell'intero 2015.
La situazione sul mercato immobiliare italiano continua a migliorare. Nel quarto trimestre del 2015 le convenzioni notarili per trasferimenti di proprietà sono aumentate su base annua del 9,1% a 183.786 unità. Lo ha comunicato oggi l'Istat.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
La ripresa del mercato immobiliare nell'ultimo trimestre del 2015 ha riguardato tuttavia solo il comprato dell'abitativo ed accessori, in crescita del 10,0% (171.517 trasferimenti di proprietà) sull'ultimo trimestre del 2014. I trasferimenti di unità immobiliari ad uso economico, pari a 11.121, registrano invece un calo del 2,5%.
L’Istat indica che gli ultimi tre mesi dello scorso anno sono stati particolarmente positivi per i mutui, i finanziamenti e le altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche. Le convenzioni rogate sono state 100.428, il 29,8% in più rispetto allo stesso trimestre del 2014.
I dati per l’intero 2015
Considerando l'intero 2015, il mercato immobiliare ha registrato una crescita per il secondo anno consecutivo, dopo una serie negativa iniziata nel 2006: i trasferimenti a titolo oneroso di unità immobiliari (625.305 in tutto) segnano un +5,2% sul 2014.
Le convenzioni di compravendita di unità immobiliari ad uso abitazione ed accessori (584.822) sono aumentate del 5,7% mentre quelle ad uso economico hanno chiuso l'anno con un calo dell'1,3%, per un totale di 36.891 trasferimenti.
Il 2015 è un anno positivo anche per mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche, per i quali la crescita sul 2014 è del 23,0%, con un numero complessivo di convenzioni pari a 342.467 a livello nazionale.