Mercato dell’auto: Quali sviluppi per il futuro?

Uno dei settori maggiormente danneggiati dalla crisi economica è stato quello delle automobili, soprattutto per quanto concerne le nuove immatricolazioni. A seguito di diversi anni negativi, da un anno e mezzo a questa parte, il mercato dell’auto è in costante risalita e fa segnare quasi ogni mese delle crescite che superano il 10%. Dopo una piccola battuta di arresto a luglio, che si è comunque concluso con un +2,9%, agosto è stato protagonista di un aumento del 20,12% nei confronti dello stesso mese del precedente anno, in virtù di oltre 71 mila nuove immatricolazioni, superando il trend del 2016, che raggiunge così un positivo 17,38% considerando il periodo gennaio-agosto. Tiene un passo all’altezza il mercato dell’usato, il quale chiude con un +17% mensile e un numero totale di passaggi di proprietà che si avvicina ai 140 mila. L’andamento positivo prosegue incontrastato e nel 2016 l’incremento si attesta al 5,5%. Le auto di seconda mano, oltre a poter essere acquistate presso i venditori professionisti, possono essere facilmente reperite rivolgendosi ai privati. Questa alternativa, favorita da internet e dai siti che mettono a disposizione degli utenti la quotazione auto, è sempre più percorsa sia da coloro che acquistano che da chi intende vendere la propria vettura.

Tornando ad analizzare le nuove immatricolazioni, ciò che sorprende sono i dati positivi ottenuti da quasi tutte le case automobilistiche, sia italiane che straniere. Esaminando i volumi di vendita inerenti alle 46 marche presenti all’interno del mercato nazionale, solo cinque di esse hanno fatto segnare un numero di immatricolazioni inferiore rispetto all’agosto del 2015, tra cui la Lancia, che nell’ultimo mese realizza un -1,90%, smorzato però dal positivo 18% relativo al 2016, frutto di oltre 46 mila nuovi veicoli immatricolati.

Sono 41, di conseguenza, le case automobilistiche che ad agosto sono andate in positivo. A livello di immatricolazioni è la Fiat a guidare la speciale classifica, per via di quasi 15 mila nuove vetture vendute: se l’ottavo mese dell’anno ha visto un incremento del 26%, l’anno in corso procede spedito con uno straordinario +20%. Anche le vetture appartenenti a marche prestigiose come BMW (DE0005190003) e Mercedes hanno visto un ottimo numero di immatricolazioni. La BMW ha ottenuto un positivo 30,7%, mentre la casa di Stoccarda ha registrato un +22%. L’azienda automobilistica, escluse le vetture di lusso, ad avere stabilito il miglior incremento percentuale durante il mese di agosto è stata la Dacia, la quale si sta imponendo all’interno del mercato “low cost”: la compagnia indiana ha immatricolato poco più di 2.500 vetture, per un positivo 85%. E infine, ottime notizie arrivano dal mercato delle super sportive. La Ferrari (NL0011585146) è stata artefice di una vera e propria impennata rispetto all’agosto del 2015, grazie a 31 immatricolazioni e a un inaspettato +416%, mentre la Maserati, per via di 97 nuove auto immatricolate, realizza un aumento del 273%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.