Accelera la ripresa del mattone. Secondo gli ultimi dati dell’Istat le compravendite immobiliari sono cresciute in primavera per il quinto trimestre consecutivo. La crescita è stata decisamente superiore a quella registrata nei primi tre mesi dell’anno.
Le convenzioni notarili per trasferimenti di proprietà sono aumentate nel secondo trimestre del 2016 del 20,6%, dopo il +17,9% del primo trimestre. L’Istat indica che l’aumento ha riguardato sia il comparto dell’abitativo ed accessori (+20,9% sul corrispondente trimestre del 2015), sia i trasferimenti di unità immobiliari ad uso economico (+15,3%).
Il 93,9% delle compravendite ha riguardato immobili ad uso abitativo ed accessori (182.801), il 5,5% quelli ad uso economico (10.726) e lo 0,6% unità ad uso speciale e multiproprietà (1.093).
A livello territoriale il trend delle compravendite di abitazioni è risultato omogeneo nelle diverse ripartizioni geografiche mentre per gli immobili ad uso economico è stato molto intenso al Sud (+23,9%) e nelle Isole (+23,7%) e più rallentato nelle regioni centrali (+4,7%).
Nel secondo trimestre è proseguito anche l’andamento positivo di mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche. Le convenzioni rogate sono aumentate, su base annua, del 24,5%.
La crescita ha interessato tutte le ripartizioni geografiche, con variazioni superiori alla media nelle Isole (+30,9%), al Sud (+29,0%) e al Centro (+26,8%).
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!