L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha confermato di attendersi per il 2016 un aumento del PIL italiano dello 0,8%. L’istituzione con sede a Parigi ha invece alzato la sua stima per il 2017 da +0,8% a +0,9%.
“Nonostante un maggiore incremento dell’occupazione, la crescita del consumo privato si è indebolita a seguito della crescente incertezza e del calo della fiducia dei consumatori”, si legge nella parte dedicata all’Italia dell’ultimo “Global Economic Outlook”.
“L’elevato livello dei crediti deteriorati e l’incerta ripresa economica rappresenta un ostacolo alla concessione di nuovi prestiti da parte delle banche e frena la ripresa degli investimenti”. L’OCSE aggiunge che la bassa crescita nei mercati dell’Italia e le tensioni geopolitiche hanno un impatto negativo sulle esportazioni.
Tuttavia le condizioni monetarie accomodanti nell’Eurozona stanno sostenendo la moderata ripresa. L’OCSE si attende inoltre che il budget per il 2017 sosterrà la crescita e assume per il 2018 un ulteriore allentamento fiscale. Per questo anno gli esperti prevedono una leggera accelerazione del PIL a +1%, dal +0,9% previsto per il 2017.
L’OCSE osserva che i più bassi pagamenti di interessi contribuiranno a tenere stabile il deficit. “Il governo italiano sta facendo progressi con le riforme strutturali, incluse le politiche attive per il mercato del lavoro, la pubblica amministrazione e il sistema scolastico. La prevista riforma costituzionale, che sarà sottoposta a referendum a dicembre, sarebbe un ulteriore passo in avanti nel processo di riforma e migliorerebbe la governabilità politica ed economica”.
Nel rapporto si legge che dal 2012 gli interessi annui pagati dall’Italia sono calati di più di 15 miliardi di euro all’anno (circa l’1% del PIL), generando un margine di bilancio. L’OCSE esorta il governo ad utilizzarlo per aumentare gli investimenti pubblici, per potenziare i programmi per contrastare la povertà e incrementare l’occupazione, soprattutto tra le donne ed i giovani, e per incoraggiare l’innovazione.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!