Chiusura Borsa Milano: Il FTSE MIB torna a salire, rimbalza UniCredit

Dopo quattro sedute di fila in rosso, la Borsa di Milano ha chiuso oggi in rialzo. Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,8% a 18.740,65 punti. Lo spread è salito a 185 punti base, dai 184 punti di ieri sera. Il tasso del BTP a dieci anni è passato da 2,28% a 2,32%.

Il clima sui mercati è oggi migliorato dopo che i solidi dati relativi all’attività manifatturiera in Cina, Europa e Stati Uniti, hanno fatto aumentare la fiducia degli investitori nell’economia globale. A contribuire al rimbalzo di Piazza Affari sono state alcune notizie arrivate dal fronte societario.

Salvatore Ferragamo (IT0004712375) ha guadagnato il 6,6%. La casa di moda fiorentina ha annunciato di aver chiuso il 2016 con ricavi pari a 1.438 milioni di euro, con un incremento dell’1% a tassi di cambio correnti (-2% a cambi costanti) rispetto ai 1.430 milioni di euro registrati nell’esercizio 2015. I risultati hanno battuto le stime degli analisti pari a 1,42 miliardi di euro.

UniCredit (IT0000064854) ha guadagnato il 5,7%. Secondo indiscrezioni di stampa oggi si riunirà il consiglio di amministrazione dell’istituto di Piazza Gae Aulenti per fissare il prezzo dell’aumento di capitale da 13 miliardi di euro. Intanto Equita ha alzato il suo rating sul titolo da “Hold” a “Buy” ed il target sul prezzo da €31 a €34,90.

STMicroelectronics (NL0000226223) ha guadagnato il 3,5%. Il produttore di semiconduttori ha beneficiato dei solidi risultati annunciati dal rivale statunitense AMD (US0079031078). Bryan Garnier ha confermato oggi il suo rating di “Buy” sul titolo, migliorando le sue stime sugli utili del gruppo italo-francese per il triennio al 2019.

Leonardo (IT0003856405) ha guadagnato il 3,4%. Il consiglio di amministrazione ha confermato Mauro Moretti alla guida del gruppo nonostante sia stato condannato a sette anni per la strage causata dall’incidente ferroviario di Viareggio.

Ancora debole CNH Industrial (NL0010545661). Il costruttore di veicoli commerciali ha perso un ulteriore 0,4% dopo aver annunciato ieri di aver chiuso il 2016 con una perdita netta di $249 milioni e ricavi in calo del 4,1% a $24,87 miliardi.

Fuori dal paniere principale Safilo (IT0004604762) ha perso il 7,5%. I ricavi del gruppo impegnato nel mercato dell’occhialeria sono calati lo scorso anno del 2% a cambi correnti e del -1,2% a cambi costanti. A pesare sul titolo è stata inoltre la notizia dell’accordo stretto dalla concorrente Marcolin con il colosso francese LVMH (FR0000121014).

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.