Il prezzo delle azioni Leonardo, la vecchia Finmecccanica per intendersi, è crollato sotto quota 12 euro per azione. Mentre scriviamo la quotazione Leonardo registra un calo del 16% dopo essere arrivata a perdere circa 20 punti percentuali nei primissimi minuti di scambi su Borsa Italiana oggi. In pratica la tendenza che sembra emegere sul Ftse Mib oggi è quella di vendite diffuse e generalizzate sul titolo Leonardo. E’ una cosa a vendere azioni Leonardo quella che è in atto oggi. Logicamente anche coloro i quali preferiscono investire in azioni Leonardo attraverso il trading di CFD non fanno sconti e vanno short. Questo il clima generale sul titolo Leonardo in Borsa oggi.
La migliore dimostrazione di cosa sta accadendo al titolo Leonardo si può avere guardando ai grafici. Il prezzo delle azioni Leonardo che a fine ottobre era pari a 14,83 euro, ora ha lasciato anche il supporto in area 12 euro. Da notare che un livello così basso non veniva toccato dalla quotazione Leonardo da febbraio 2017. Durante la seduta dello scorso 8 febbraio 2017, il prezzo delle azioni Leonardo toccò il minimo su base annua a quota 11,52 euro. Il rischi che le azioni della società vadano su Borsa Italiana oggi sotto questo livello c’è tutto. Questa view pessimista, che logicamente si traduce in una strategia trading che mira a sfruttare lo short, si base sui contenuti della trimstrale che la società ha oggi presentato. Leonardo ha chiuso i primi nove mesi dell’esercizio 2017 con ricavu stabili e un vistoso calo del margine operativo lordo e del risultato netto. Il Mol di Leonardo al 30 settembre 2017 è stato pari a 1,11 miliardi di euro, in calo del 6,5% rispetto agli 1,19 miliardi di un anno fa mentre il risultato netto di Leonardo è sceso a quota 272 milioni di euro, in calo del 23% rispetto ai 353 milioni dei primi 9 mesi dell’anno 2017.
Queste due variazioni negative hanno spinto la società a rivedere le stime sul 2017. In base al nuovo outlook le previsioni sugli ordini sono state riviste al ribasso a 12 miliardi di euro, quelle sui ricavi a 11,5-12 miliardi e quelle sul margine operativo lordo a 1,05-1,1 miliardi contro le precedenti stime che davano il Mol tra 1,25 e 1,3 miliardi. La necessità di tagliare le stime è scaturita in considerazione dei problemi che il settore elicotteri sta mostrando.
La revisione al ribasso delle stime sul 2017 è logicamente un motivo più che valido per vendere azioni Leonardo. Del resto se per i prossimi due mesi è stata certificata una situazione di debolezza perchè bisognerebbe comprare azioni Leonardo? Alla luce di tali domende, retoriche, è ovvio che nel breve termine investire in azioni Leonardo non abbia molti vantaggi. E’ stato lo stesso amministratore delegato della sicietà Alessandro Profumo ad affermare che la società toccherà il “bottom”, ovvero il fondo nel 2017 e che dal 2018 inizierà la ripresa. In considerazione di questa previsione, si può pensare di comprare oggi azioni Leonardo in vista di un rialzo che però ci sarà nel lungo termine e non prima del prossimo anno.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!