
Prende il via il collocamento del nuovo BTP Italia: ecco le sue principali caratteristiche.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano ha lanciato il collocamento di un nuovo BTP Italia, indicizzato all’inflazione italiana ex tabacco (FOI exTob), con scadenza 20 novembre 2023 e con una cedola annuale minima garantita dello 0.25%.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
La distribuzione del nuovo titolo di Stato avverrà ovviamente mediante il MOT – mercato obbligazionario telematico, contraddistinguendosi in due distinte fasi: la prima si rivolge esclusivamente agli investitori retail, con ordini di acquisto raccolti da oggi, lunedì 13 novembre 2017, fino a mercoledì 15 novembre 2017 (salvo il caso in cui il Ministero non deliberi una chiusura anticipata dei termini); la seconda fase sarà invece dedicata agli investitori istituzionali, con gli ordini di acquisto che saranno raccolti esclusivamente il giorno giovedì 16 novembre 2017 dalle 9:00 alle 11:00.
Superate queste fasi, le proposte di adesione saranno soddisfatte in maniera integrale, e nel caso in cui la quantità raccolta ecceda quella che il MEF intende offrire, Borsa Italiana procederà ad applicare un meccanismo di riparto.
Stando a quanto ricorda un approfondimento in materia di ISP, valutando il nuovo BTP Italia 11/2023 rispetto alla curva dei rendimenti reali dei BTPei, il suo fair value risulta essere pari a -0.19% e quindi, assumendo una cedola pari a quella minima, il premio di liquidità pagato dal nuovo BTP Italia sarebbe di circa 45 punti base.