Azioni Creval e semestrale: cancellazione perdita è un assist per posizionarsi

E’ possibile che il prezzo delle azioni Creval risenta su Borsa Italiana oggi dell’umore del mercato per i conti semestrali diffusi ieri nel tardo pomeriggio? Questo interrogativo se lo stanno ponendo nel premarket molti investitori. Il Credito Valtellinese, da tempo, è infatti uno di quei titoli di Borsa Italiana che è stato più in grado di suscitare l’interesse del mercato grazie alle continue oscillazioni di prezzo. La domanda, che lascio volutamente aperta, è se la semestrale Creval possa o no influenzare l’andamento del titolo in ultima di Ottava a Piazza Affari. Come regola generale se una semestrale è stata migliore delle attese, le quotazioni del titolo di riferimento tendono a salire. Viceversa, una semestrale peggiore delle attese può aprire la porta alle vendite. Spetta a te, alla luce dell’analisi dei vari parametri, stabilire se comprare o vendere azioni Credito Valtellinese in apertura di seduta. 

Il dato più significativo dei risultati semestrale di Creval è rappresentato dal fatto che la società della Valtellina sia ruscita a chiudere il primo semestre con un ritorno dell’ultile. Il Credito Valtellinese ha messo a segno un utile netto di 824 mila euro contro la perdita di 194,83 milioni di euro che venne contabilizzata dalla banca un anno fa in piena crisi. Attenzione però, perchè il dato dello scorso anno comprendeva anche rettifiche per oltre 328 milioni di euro. Variazione negativa, invece, per il risultato di gestione che ha segnato un ribasso da 123,16 milioni a 34,02 milioni di euro a causa di oneri non ricorrenti per 63,5 milioni di euro che includono anche le spese per il personale. 

Al 30 giugno 2018, gli impieghi alla clientela del Creval era pari a circa 21,4 miliardi di euro, dei quali 4,9 miliardi di euro rappresentati da titoli governativi. Al netto di questa componente il dato sarebbe risultato in aumento del 2,8% rispetto ai 16,7 miliardi al 31 dicembre 2017. Sempre alla stessa data, i crediti deteriorati al netto delle rettifiche di valore ammontavano a 968 milioni di euro, un dato che risulta essere in forte calo rispetto ai 2,2 miliardi di inizio anno. Il principale coefficiente patrimoniale, il Common Equity Tier 1 era pari al 14%, un livello superiore rispetto al livello minimo SREP fissato a 7,075%. Il Credito Valtellinese, quindi, grazie anche al recente aumento di capitale, è una banca che si può definire solida. 

Oltre ai contenuti della semestrale, un ulteriore elemento di cui devi tenere conto per capire come posizionarti sulle azioni Creval è la stima delle previsioni 2018. Il consiglio di amministrazione della banca ha precisato che nel corso dell’esercizio in corso verranno messe in pratica tutte attività volte al raggiungimento degli obiettivi di Piano previsti per l’anno. 

Il prezzo delle azioni Creval parte su Borsa Italiana oggi da 0,1042 euro. Nel corso dell’ultimo mese di scambi, il valore delle azioni della banca è cresciuto del 9,68%. Un piccolo recupero visto che nell’ultimo anno la quotazione del Credito Valtellinese è scesa dell’83% (ma ad impattare in modo negativo c’è stato anche l’indispensabile aumento di capitale). 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.