Due motivi per cui Atlantia crolla su Borsa Italiana oggi

Quella in corso non è una fase positiva per il titolo Atlantia. La holding che ha in mano il controllo di Autostrade per l’Italia figura nell’elenco delle peggiori azioni su Borsa Italiana oggi 21 ottobre. Mentre è in corso la redazione del post, il prezzo delle azioni Atlantia segna un ribasso dell’1,53 per cento a quota 21,93 euro.

Intendiamoci: il deprezzamento di Atlantia non è paragonabile a quello che in questi minuti registrano alcuni titoli del principale indice azionario di Borsa Italiana come Amplifon (-3,8 per cento) ma è comunque significativo della difficoltà della holding di cambiare rotta. 

Nel corso dell’ultimo mese, infatti, il prezzo delle azioni Atlantia ha segnato un ribasso dello 0,4 per cento annullando così il tentativo di recupero messo a segno tra fine agosto e settembre. L’impressione è che gli investitori non siano più così sicuri che la questione revoca della concessione austradale ad Autostrade per l’Italia possa concludersi nel migliore dei modi (per Atlantia). 

Per quello che riguarda il crollo di oggi, i motivi alla base del ribasso sono ben due. Da un lato ci sono le indiscrezioni di stampa riportate da Il Sole 24 Ore secondo cui il Movimento 5 Stelle avrebbe proposto l’introduzione nella prossima Legge di bilancio della deducibilità fiscale degli ammortamenti sui beni reversibili delle autostrade all’1 per cento annuo. Secondo le stime fatte dal quotidiano di Confindustria, la modifica rispetto a quello che è l’attuale livello di deducibilità, potrebbe valere per lo Stato fino a 300 milioni di euro. La notizia è invece negativa per Atlantia. 

Il secondo motivo alla base della corsa a vendere azioni Atlantia, riguarda invece la cronaca giudiziaria e in particolare gli sviluppi dell’inchiesta della magistratura sul crollo del Ponte Morandi. La Procura della Repubblica del capoluogo ligure, nell’ambito di un’inchiesta riguardante alcuni dipendenti delle controllate Spea e Aspi (e dalla quale è scaturita la richiesta di misure cautelari) ha messo in evidenza quelle che sarebbero le responsabilità di Autostrade per l’Italia. Secondo la Procura, Aspi avrebbe messo in atto “una strategia complessiva volta alla realizzazione di comportamenti di sistematica falsificazione di atti pubblici finalizzata al mascheramento del reale stato di ammaloramento di diverse opere autostradali“.

Nel dispositivo i giudici parlano addirittura di “gravi inadempienze agli obblighi di legge e della convenzione tra Autostrade e lo Stato“. Insomma è dalle stesse parole della procura che emergono responsabilità ben precise in capo ad Autostrade per l’Italia. Ovviamente il punto di vista dei giudici non potrà non esercitare il suo peso su quello che sarà il destino della convenzione tra Autostrade e lo Stato italiano. 

Ricordiamo a tal riguardo che il processo di revisione della concessione in mano ad Aspi è ancora in corso e che le novità che sono arrivate sul fronte giudiziario non lasciano ben sperare (Atlantia). Secondo alcune indiscrezioni di stampa, il processo di revisione dovrebbe concludersi nel giro delle prossime settimane. Questo significa che le prossime Ottave saranno ad alta tensione per le azioni Atlantia su Borsa Italiana. Per la gioia dei traders che possono così approfittare della forte volatilità attesa. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.