La pubblicazione di una trimestrale è classica notizia price sensitive che è in grado di condizionare l’andamento del corrispondente titolo in borsa. In questo post sono riportate, giorno per giorno, le trimestrali in pubblicazione tra luglio 2020 e agosto 2020. In alcuni casi il riferimento è ai soli conti del secondo trimestre 2020 mentre in altri è più opportuno parlare di conti del primo semestre 2020.

Non è necessario essere degli esperti di finanza per prendere atto che quella di ques’anno sarà una stagione delle trimestrali decisamente particolare. L’emergenza coronavirus, e il successivo lockdown, hanno condizionato l’economia globale e quindi i conti trimestrali di molte società non potranno non subirne le relative conseguenze. 

Per investire in borsa sfruttando le trimestrali in uscita è necessario avere sul tavolo tre attrezzi del mestiere che sono imprenscindibili: il calendario delle pubblicazioni (lo troverai al successivo paragrafo), le stime degli analisti sui conti delle singola quotata e uno strumento di investimento sicuro e affidabile. In merito a quest’ultimo “attrezzo” ti consiglio di prendere in considerazione la possibilità di operare con il CFD Trading.

Se sei interessato alla sola specupazione (e quindi non punti a diventare azionista) il CFD Trading è l’ideale. Per imparare ad operare puoi esercitarti sul conto demo che i broker autorizzati, come ad esempio eToro (qui trovi la recensione) ti forniscono gratuitamente. Segnalo eToro perchè questo broker non prevede commissioni nel trading sulle azioni e questo è un vantaggio per chi investe sui titoli azionari italiani attraverso i CFD. 

eToro – Zero commissioni nel trading sulle azioni >>> prendi qui la demo gratis

Per comodità il calendario trimestrali 2020 è diviso in due paragrafi: il primo fa riferimenti ai conti del secondo trimestre in uscita a luglio e il secondo ai risultati in pubblicazione ad agosto 2020.

Calendario trimestrali Borsa Italiana luglio 2020

Di seguito le società che pubblicheranno i conti del secondo trimestre a luglio 2020. Sono indicate tutte le quotate del Ftse Mib oltre ad altre aziende che fanno parte degli altri indici di Borsa Italiana. 

  • 9 luglio: OVS (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 10 luglio: UNIEURO (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 14 luglio: Brunello Cucinelli (preconsuntivo primo semestre 2020)
  • 23 luglio: STMicroelectronics
  • 27 luglio: Italgas
  • 27 luglio: MOLMED
  • 27 luglio: Moncler 
  • 27 luglio: Sogefi
  • 28 luglio: Campari
  • 28 luglio: Saipem
  • 28 luglio: Salvatore Ferragamo (preconsuntivo semestrale)
  • 29 luglio: Amplifon
  • 29 luglio: Assicurazioni Generali
  • 29 luglio: Banca Generali
  • 29 luglio: Banca Mediolanum
  • 29 luglio: Brembo
  • 29 luglio: Enel
  • 29 luglio: Eni
  • 29 luglio: Maire Tecnimont
  • 29 luglio: Snam
  • 29 luglio: Terna
  • 30 luglio: A2A
  • 30 luglio: Anima Holding
  • 30 luglio: Azimut Holding
  • 30 luglio: CNH Industrial
  • 30 luglio: Diasorin
  • 30 luglio: Fincantieri
  • 30 luglio: Geox
  • 30 luglio: Leonardo
  • 30 luglio: Nexi
  • 30 luglio: Piaggio
  • 30 luglio: Poste Italiane
  • 30 luglio: Prysmian
  • 30 luglio: Recordati
  • 30 luglio: Saras
  • 31 luglio: Fiat Chrysler Automobiles
  • 31 luglio: FinecoBank
  • 31 luglio. RCS Mediagroup

Prima di elencare le società che renderanno noti i conti semestrali a agosto, ti ricordo che puoi investire su molte delle azioni citata attraverso il CFD Trading. Per iniziare ad operare parti sempre dal conto demo trading. Il broker IG (qui la recensione completa) ti offre 30.000 euro virtuali per imparare ad fare trading sulle azioni attraverso i CFD. 

Prova la Demo di IG

€30.000 virtuali per testare la piattaforma

Calendario trimestrali Borsa Italiana: agosto 2020

Di seguito le società che pubblicheranno i conti del primo semestre 2020 nel mese di agosto. Sono riportate tutte le quotate sul Ftse Mib più altre società che spesso Borsa Inside segue.

  • 3 agosto: Ferrari
  • 3 agosto: Illimity Bank
  • 3 agosto: Pininfarina
  • 3 agosto: Atlantia
  • 3 agosto: Banca MPS
  • 4 agosto: Buzzi Unicem
  • 4 agosto: ENAV
  • 4 agosto: Intesa Sanpaolo
  • 4 agosto: IREN
  • 4 agosto: Telecom Italia
  • 4 agosto: UBI Banca
  • 5 agosto: BPER Banca
  • 5 agosto: Cairo Communication
  • 5 agosto: Credito Valtellinese
  • 5 agosto: Datalogic
  • 5 agosto: FILA
  • 5 agosto: Pirelli
  • 5 agosto: Unicredit
  • 6 agosto: Banca Farmafactoring
  • 6 agosto: Banco BPM
  • 6 agosto: Cattolica Assicurazioni
  • 6 agosto: Credito Emiliano
  • 6 agosto: IGD 
  • 6 agosto: Unipol
  • 6 agosto: UnipolSAI
  • 7 agosto: Banca Popolare di Sondrio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
  • Investi in Azioni, ETF, Opzioni, Futures e molto altro.
  • Assistenza dedicata e Massima sicurezza per i tuoi investimenti.
Scopri di più su FinecoBank.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo ZERO
- N.1 in Italia
- Regime Fiscale Amministrato
- 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.