A caratterizzare l’andamento di Borsa Italiana nella seduta di oggi 5 ottobre è stato il segno positivo. Il Ftse Mib ha infatti aperto gli scambi collocandosi sopra i 25600 punti per poi consolidare questo livello nel corso delle fasi successive e quindi chiudere ad un passo dai 26mila punti. A spingere in alto il paniere di riferimento sono state alcune specifiche quotate come Unicredit e Banco BPM. Le vendite non sono mancate ma hanno interessato solo due titolo: Saipem (prese di profitto dopo il rally di ieri) e Hera.
Alle ore 17,30 la situazione sull’indice principale della borsa di Milano era la seguente: Ftse Mib avanti dell’1,95 per cento a quota 25956 punti. Il grafico in basso rispecchia l’andamento del paniere di riferimento di Piazza Affari e può essere usato come base per fare trading.
La lista delle quotate migliori della seduta di oggi ha compreso:
- Banco BPM: +5,62 per cento a 2,82 euro
- Unicredit: +4,34 per cento a 11,83 euro
- BPER Banca: +3,52 per cento a 2,03 euro
Tra i titoli che invece hanno evidenziato i ribassi più ampi ci sono stati:
- Saipem: -0,95 per cento a 2,19 euro
- Buzzi Unicem: -0,41 per cento a 19,47 euro
Per investire sulle azioni che registrano le variazioni di prezzo più consistenti nella seduta odierna di Piazza Affari puoi operare con il CFD trading. Scegliendo un broker autorizzato come Plus500 (leggi qui la nostra recensione) puoi subito avere la demo gratuita da 40mila euro virtuali con la quale fare pratica senza rischi.
Borsa Italiana Oggi 5 ottobre 2021: previsioni apertura
Come sarà l’apertura di Borsa Italiana Oggi 5 ottobre 2021? Ci sarà una prevalenza dei segni positivi oppure, come già avvenuto nella seduta di ieri, a dettare il ritmo degli scambi saranno le vendite? Per dare una risposta a queste domande è necessario analizzare il contesto di riferimento (quindi chiusura della borsa di Tokyo e di quella di Wall Street) nonchè l’andamento dei futures sul Ftse Mib. Iniziamo proprio dai dati concreti e quindi dalle indicazioni dei futures nel pre-market. I derivati sul Ftse Mib sembrano essere abbastanza intonati e questo potrebbe prospettare un avvio di scambi in rialzo.
Questa prospettiva ottimistica, però, non è supportata dalle performance di Tokyo e di Wall Street. Il mercato azionario nipponico ha rimediato l’ennesima flessione con il Nikkei che ha chiuso le contrattazioni in calo del 2,19 per cento a 27.822 punti, dopo aver raggiunto un minimo intraday a quota punti. Sentiment molto negativo anche a Wall Street dove la prima di Ottava è stata archiviata con tutti gli indici in calo. Nel dettaglio il Dow Jones ha registrato un calo dello 0,94 per cento a 34.003 punti, l’S&P 500 ha lasciato sul parterre l’1,3 per cento a 4.300 punti e il Nasdaq ha fatto addirittura peggio rimediando un ribasso del 2,14 per cento a 14.255 punti.
Cogliamo l’occasione per ricordare che anche i ribassi sono un asst per investire in borsa. Per speculare quando il prezzo di bene è in calo è necessario operare con i Contratti per Differenza. Fare short trading, però, non è semplice ed è per questo che suggeriamo sempre di esecitarsi con la demo gratuita (ad esempio quella da 100mila euro offerta dal broker eToro) prima di investire con soldi veri.
Scopri qui eToro>>> account gratis e 100.000 euro virtuali per imparare a fare CFD trading
Borsa Italiana Oggi 5 ottobre 2021: titoli sotto ai riflettori
Seconda domanda tipica di una giornata di borsa: quali sono le quotate più interessanti? Come spesso siamo soliti ripetere su questo sito, conoscere i titoli più caldi già prima dell’apertura degli scambi, significa avere tutto il tempo di cui si ha necessità per capire come posizionarsi.
Tra i settori più promettenti della giornata di oggi ci potrebbe essere quello petrolifero. Il prezzo del petrolio a New York (contratto in scadenza a novembre 2021) è salito fino a 78 dollari al barile. Il forte balzo in avanti della quotazione petrolio potrebbe avere effetti positivi sulle azioni legate all’oil come ad esempio Eni, Saipem e Tenaris. Tra l’altro le ultime due quotate già ieri erano state sulle cresta dell’onda chiudendo la giornata in vetta al paniere di riferimento di Piazza Affari.
Per investire sui titoli del settore oil, e sfruttare fino in fondo il rally del greggio, può tornare utile proprio il citato broker eToro. Questa piattaforma, infatti, non prevede commissioni nel trading sulle azioni.
>>>Investi in azioni senza pagare commissioni: apri un conto demo eToro, è gratis>>>clicca qui
Spostandoci fuori dal Ftse Mib, un titolo che oggi potrebbe segnare variazioni di prezzo significative è Safilo. Il consiglio di amministrazione della società ha dato il suo via libera a termini e condizioni finali dell’aumento di capitale a pagamento, per un importo massimo complessivo di 135 milioni di euro.
In base alle condizioni della ricapitalizzazione, Safilo procederà con l’emissione di 137.851.923 azioni ordinarie, da offrire in opzione agli azionisti, nel rapporto di una nuova azione ogni 2 azioni ordinarie possedute. Il prezzo di emissione delle nuove azioni Safilo è stato fissato a 0,979 euro, che corrisponde ad uno sconto del 23,7 per cento sul prezzo teorico ex diritto delle azioni Safilo calcolato alla luce metodologie correnti sulla base del prezzo di riferimento di Borsa Italiana del 4 ottobre 2021 pari a 1,434 euro. L’aumento di capitale di Safilo avrà inizio il prossimo 11 ottobre 2021.