Il FTSE MIB ha perso l'1,4% a 21.987,18 punti.
Il FTSE MIB ha perso l'1,4% a 21.987,18 punti.
Complessivamente nel primo trimestre la variazione acquisita della produzione industriale ammonta ad un +0,7%.
Lo ha dichiarato Sergio Marchionne parlando con i giornalisti al Salone dell'auto di Ginevra.
La retribuzione lorda per ora lavorata è scesa dello 0,3%.
Nei primi due mesi dell’anno il fabbisogno è migliorato di circa €9,5 miliardi.
Le immatricolazioni della sola FCA sono cresciute del 13,5%.
Il FTSE MIB ha perso lo 0,2% a 22.297,60 punti.
Per l'economia italiana si è trattato del terzo anno di recessione.
Il tasso di disoccupazione è sceso a gennaio al 12,6%.
L’Indice PMI di Markit/ADACI è salito a febbraio a 51,9 punti.
L'Istat prevede per i primi tre mesi del 2015 una crescita del PIL dello 0,1%.
Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,8% a 22.337,79 punti.
Su base mensile l'inflazione è aumentata dello 0,3% contro il -0,4% di gennaio.
Il rendimento del BTP decennale ha toccato un nuovo minimo storico all'1,305%.
Tornano gli acquisti sulle banche. Bene Fiat Chrysler e Telecom. Scende Enel. Vola Sorin.
Il tasso dei BTP decennali è sceso all'1,36%.
L'indice dell'Istat è salito a febbraio a 94,9 punti.
L'indice dell'Istat è salito a febbraio a 110,9 punti.
A dicembre le vendite sono diminuite dello 0,2% sia per i prodotti alimentari che per quelli non alimentari.
La nuova entità avrà con una capitalizzazione aggregata pari a circa 2,4 miliardi di euro.
Al valore attuale di borsa il governo dovrebbe incassare circa 2,2 miliardi.
Secondo Bruxelles il livello di squilibri macroeconomici dell’Italia non sarebbe cambiato.
Il Mise ha ricordato che un decreto ha stabilito di mantenere un quota di Ray Way non inferiore al 51%.
Il FTSE MIB ha perso l'1% a 21.937,24 punti.
Secondo il Centro studi Confindustria il PIL sarà nel 2015 superiore alle previsioni.
Lo denuncia la Confcommercio. Negli ultimi tre anni le tasse sugli immobili sono più che raddoppiate.
Le esportazioni verso i paesi extra Ue sono calate lo scorso mese del 2,4%.
Si tratta di un nuovo minimo storico.
Ei Towers ritiene che l’operazione possa generare significative sinergie.
Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,8% a 22.149,75 punti.