Gli ordinativi all'industria sono aumentati in Italia a novembre dell’1,5%.
Gli ordinativi all'industria sono aumentati in Italia a novembre dell’1,5%.
L'agenzia statunitense ritiene che l’operazione non modificherà il profilo di credito della banca.
Sale ancora anche Mediobanca. Scende Intesa Sanpaolo.
Il management della banca sta valutando "possibili combinazioni industriali" con Generali.
Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,9% a 19.499,54 punti.
Goldman ha alzato il suo target price per il titolo a 19,70 euro.
Equita ha alzato il suo rating su Generali a "Buy".
Il titolo del gruppo assicurativo estende il rally sull'ipotesi di scalata.
I nuovi fabbricati sono cresciuti nel secondo trimestre 2016 per la prima volta da 5 anni.
La compagnia aerea punta a risparmiare nel 2017 almeno 160 milioni di euro.
Mossa del gruppo assicurativo per cercare di evitare una possibile scalata.
Il FTSE MIB ha perso lo 0,8% a 19.328,41 punti.
FTSE MIB sulla parità a metà giornata. Bene Fiat Chysler. Vendite su bancari e petroliferi.
Lo spread sale a 170 punti. Generali brilla controtendenza.
A Parigi si è tenuta la terza riunione della task force creata per individuare gli evasori.
Il FTSE MIB ha perso lo 0,1% a 19.479,46 punti.
Bankitalia ha confermato le sue stime di crescita per gli anni 2016-2019.
Bene i colossi dell'energia Enel e Eni. Male Yoox Net-a-Porter. Vola Fincantieri.
Sale Generali. Scende Saipem. Brilla Fincantieri. A picco Cucinelli.
Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,7% a 19.490,96 punti.
È quanto emerge dall'Osservatorio sul precariato dell'Inps.
Scendono Mediaset e Prysmian. Sale UBI Banca. Ancora male Saras.
Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,3% a 19.358,10 punti.
La maggior parte dei bancari è debole. Bene il settore dell'abbigliamento.
Deboli le banche. Bene Saipem e le utilities. A picco Saras.
Il Governo esprimerà al più presto la propria posizione, rispondendo alla lettera dell'UE.
Mediaset ha annunciato una serie di misure, tra cui una rifocalizzazione dell’area pay tv.
Il FTSE MIB ha guadagnato lo 0,3% a 19.296,16 punti.
Migliora ancora la dinamica dello stock dei finanziamenti in essere a famiglie e imprese.
Le esportazioni dell'Italia sono aumentate su anno del 5,7%.